Politica Palermo

Tamburi, fischietti e striscioni. Quando incontriamo Pippo Laccoto, presidente della commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari all’assemblea regionale siciliana, sotto alle finestre di Palazzo dei Normanni va in scena l’ennesima protesta dei lavoratori della sanità. Un settore che in Sicilia non brilla da tempo, ma che dopo il Covid sembra essere del tutto imploso. Docente […]

«Ho voluto verificare di persona la situazione in atto al Castello Utveggio di Palermo i cui lavori per l’efficientamento energetico dovrebbero essere rilevati da oltre un anno e invece, inspiegabilmente, non sono stati ancora conclusi». È quanto ha riferito il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani alla fine del sopralluogo di oggi. «Ero già stato a metà dicembre per un […]

I più letti

Il chip per il rilevamento cronometrico di un podista che corre attaccato alla canotta di un altro partecipante. È il curioso caso, raccontato dal quotidiano online Podisti.net, che avrebbe avuto come protagonista il palermitano Giuseppe Laudicina, in passato vincitore della maratona di Palermo. Impegnato, insieme a migliaia di runner lo scorso 19 marzo, nella 50esima […]

Il chip per il rilevamento cronometrico di un podista che corre attaccato alla canotta di un altro partecipante. È il curioso caso, raccontato dal quotidiano online Podisti.net, che avrebbe avuto come protagonista il palermitano Giuseppe Laudicina, in passato vincitore della maratona di Palermo. Impegnato, insieme a migliaia di runner lo scorso 19 marzo, nella 50esima […]

Il chip per il rilevamento cronometrico di un podista che corre attaccato alla canotta di un altro partecipante. È il curioso caso, raccontato dal quotidiano online Podisti.net, che avrebbe avuto come protagonista il palermitano Giuseppe Laudicina, in passato vincitore della maratona di Palermo. Impegnato, insieme a migliaia di runner lo scorso 19 marzo, nella 50esima […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo