È morto l’ex attaccante del Palermo Tanino Troja

È morto questa mattina in un ospedale palermitano l’ex attaccante del Palermo Tanino Troja. Il bomber, come lo chiamavano in tanti, aveva 78 anni ed era ricoverato per macchie dovute all’aggravamento delle sue già gravi condizioni di salute. Sulla pagina Facebook del fratello Santino sono già tantissime le parole di cordoglio di amici e colleghi che stanno commentando il post di Santino: «Ciao fratello, ti amerò per sempre». Troja ha scritto la storia del Palermo a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta indossando la maglia rosanero dal 1964 al 1966 (per 66 presenze, segnando 20 gol) e dal 1968 al 1973 (112 volte in campo, realizzando 23 reti). Troja ha indossato anche le maglie di Brescia, Napoli, Bari Catania lavorando poi come capo degli osservatori per il Palermo di Franco Sensi. Resta nella memoria di tutti i tifosi rosanero, e nel racconto del mito per i più giovani, il gol che realizzò alla Favorita di testa, in tuffo. Troja nel 2021 aveva subito il grave lutto della perdita del figlio trentenne, Salvatore, per una grave malattia. 


Dalla stessa categoria

I più letti

È morto questa mattina in un ospedale palermitano l’ex attaccante del Palermo Tanino Troja. Il bomber, come lo chiamavano in tanti, aveva 78 anni ed era ricoverato per macchie dovute all’aggravamento delle sue già gravi condizioni di salute. Sulla pagina Facebook del fratello Santino sono già tantissime le parole di cordoglio di amici e colleghi che stanno commentando […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo