I più letti

Un pensionato di 71 anni è stato ritrovato cadavere nella sua abitazione, una casa rurale nelle campagne alla periferia di Pachino, nel Siracusano. Sono stati i vicini ad allertare la polizia, preoccupati perché non avevano notizie dell’uomo. Ieri sera sono stati gli agenti del commissariato di Pachino a scoprire il corpo senza vita del pensionato. La procura di Siracusa ha […]

Un pensionato di 71 anni è stato ritrovato cadavere nella sua abitazione, una casa rurale nelle campagne alla periferia di Pachino, nel Siracusano. Sono stati i vicini ad allertare la polizia, preoccupati perché non avevano notizie dell’uomo. Ieri sera sono stati gli agenti del commissariato di Pachino a scoprire il corpo senza vita del pensionato. La procura di Siracusa ha […]

Un pensionato di 71 anni è stato ritrovato cadavere nella sua abitazione, una casa rurale nelle campagne alla periferia di Pachino, nel Siracusano. Sono stati i vicini ad allertare la polizia, preoccupati perché non avevano notizie dell’uomo. Ieri sera sono stati gli agenti del commissariato di Pachino a scoprire il corpo senza vita del pensionato. La procura di Siracusa ha […]

Un pensionato di 71 anni è stato ritrovato cadavere nella sua abitazione, una casa rurale nelle campagne alla periferia di Pachino, nel Siracusano. Sono stati i vicini ad allertare la polizia, preoccupati perché non avevano notizie dell’uomo. Ieri sera sono stati gli agenti del commissariato di Pachino a scoprire il corpo senza vita del pensionato. La procura di Siracusa ha […]

Un pensionato di 71 anni è stato ritrovato cadavere nella sua abitazione, una casa rurale nelle campagne alla periferia di Pachino, nel Siracusano. Sono stati i vicini ad allertare la polizia, preoccupati perché non avevano notizie dell’uomo. Ieri sera sono stati gli agenti del commissariato di Pachino a scoprire il corpo senza vita del pensionato. La procura di Siracusa ha […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo