Riciclare gli imballaggi in maniera creativa: i lavori degli studenti per andare Al cuore delle cose

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti con base in legno e seduta in cartone. Solo alcuni degli oltre cento lavori prodotti durante i laboratori del progetto Al cuore delle cose, che ha coinvolto oltre ottomila studenti e studentesse coordinati da Kalat Ambiente SRR, l’ente che programma e pianifica la raccolta differenziata in 15 Comuni di Catania provincia Sud. Idee, progetti e prodotti pensati per dare nuova vita agli imballaggi: protagonisti della Serr (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti) 2023.

Sono stati 13 gli istituti scolastici che hanno preso parte al progetto, iniziato con l’adesione da parte delle istituzioni scolastiche a un protocollo verde per la sostenibilità ambientale. Con dati e approfondimenti sugli scenari attuali in tema di produzione dei rifiuti e del loro impatto sull’ambiente. Ma anche e soprattutto con buone prassi da attuare a scuola. Abitudini sostenibili nell’ottica di limitare l’utilizzo – e lo spreco – degli imballaggi: come l’inutile plastica che avvolge merendine confezionate – sostituibili con un frutto o una fetta di torta da casa – o quella delle bottigliette d’acqua usa e getta rimpiazzabili con una borraccia. Magari da riempire in apposite fontanelle scolastiche, tra le proposte contenute nel protocollo. Senza dimenticare una raccolta differenziata di qualità. Il documento rimane comunque aperto alle idee di studenti, docenti e dirigenti scolastici, per una nuova cultura ed educazione al rispetto dell’ambiente.

Sul sito di Kalat Ambiente SRR tutti i lavori delle scuole che hanno aderito al progetto Al cuore delle cose:
IC P. Gobetti – Caltagirone
IC M. Montessori – Caltagirone
IC A. Narbone – Caltagirone
IC Arcoleo-Feltre – Caltagirone
IC L. Da Vinci – Castel di Iudica – Raddusa
IC G. Galilei-Mazzini – Grammichele
Liceo Artistico Regionale R. Libertini – Grammichele
IC Mazzarrone-Licodia Eubea
IO P. Carrera – Militello in Val di Catania
IC E. De Amicis – Mirabella Imbaccari-San Michele di Ganzaria-San Cono
IC G. Blandini – Palagonia
IC G. Ponte – Palagonia
IS E. Majorana – Scordia


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]