Processo Iblis, associazioni antimafia in aula Richieste di parte civile, c’è Confcommercio

«Questo è il vero volto della mafia». Ed è per guardarlo da vicino che Linda Russo, presidentessa dell’associazione antiestorsione catanese Libero Grassi, ha invitato i cittadini catanesi a partecipare stamattina alla prima udienza del processo ordinario nato dall’operazione Iblis. Un’indagine che mira a scoperchiare un presunto sistema di collusione tra politici, imprenditori e criminalità organizzata. Così una piccola folla di cittadini si è mischiata ai parenti degli imputati e a una trentina di legali che affollavano l’aula del Tribunale etneo dedicata a Serafino Famà, l’avvocato catanese ucciso dalla mafia nel 1995.

«Siamo qui per testimoniare l’impegno dei cittadini – dice Grazia Giurato, di Città Insieme – E’ giusto che la città partecipi e sia cosciente di cosa le accade. Con questo processo puntiamo su una speranza nuova, su un possibile cambiamento». Tanto più importante quanto più coinvolge l’intera vita cittadina. «Noi non siamo dei forcaioli – sottolinea Linda Russo – Ma vogliamo difendere l’economia legale della città». Viziata e condizionata, secondo i magistrati, da un sistema di accordi e collusioni diffuse che hanno investito 53 persone, adesso imputate, tra esponenti mafiosi, imprenditori e politici. «Se tutto questo venisse provato – continua la presidentessa Asaec – saremmo di fronte alle cause dirette della nostra povertà. Della difficoltà sociale, e non solo economica, di Catania».

Ed è per questo che oggi, durante la prima udienza che vede coinvolti 24 dei 53 imputati – uno ha patteggiato e gli altri 28 hanno scelto il rito abbreviato -, cinque associazioni hanno presentato la propria richiesta di costituzione di parte civile. Non solo l’Asaec, ma anche Confcommercio Sicilia, l’associazione antiracket Rocco Chinnici, l’Asaes di Scordia e la catanese Addiopizzo. «Per noi è la prima volta – spiega Totò Grosso, presidente di Addiopizzo Catania – Ci inorgoglisce e ci fa capire che abbiamo una grossa responsabilità».

Dei 24 imputati, ne mancano all’appello sette: Giuseppe Brancato, Rosario Cocuzza, Carmelo Mogavero, Giuseppe Rincone, Vincenzo Salvatore Santapaola, Giuseppe Tomasello. Ma soprattutto Fausto Fagone, ex deputato regionale Pid ed ex sindaco di Palagonia, che ha deciso di non ricorrere al rito abbreviato come invece hanno fatto altri suoi colleghi. «Perché siamo certi che le prove dimostreranno pienamente la sua innocenza», spiega Carmelo Peluso, l’avvocato che lo rappresenta. Eppure, intanto, Fagone si è dimesso. «Per uscire dal carcere», ammette il legale con semplicità.

Collegati in videoconferenza gli imputati detenuti in altre città. Come Rosario Di Dio, recluso nel carcere di Novara. Il boss di Ramacca è stato tra i principali accusatori del governatore siciliano Raffaele Lombardo e del fratello Angelo, deputato nazionale Mpa, in un primo momento coinvolti nell’indagine con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. La loro posizione è stata poi stralciata, l’imputazione derubricata a reato elettorale e il processo a loro carico corre parallelamente ai due filoni di Iblis.

Dopo le questioni tecniche affrontate oggi, la prossima udienza è stata fissata per il 26 gennaio presso la seconda aula bunker del carcere di Bicocca. E, secondo le intenzioni del giudice, si protrarrà fino al primo pomeriggio. Per arrivare presto a una sentenza attesa dai cittadini.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Addiopizzo e Asaec l'avevano annunciato e stamattina c'erano tanti attivisti alla prima udienza del procedimento ordinario nato dall'operazione antimafia. Siamo qui «per difendere l'economia legale della città» ha detto Linda Russo, dell'associazione antiestorsione Libero Grassi. Assenti sette imputati, tra cui l'ex deputato regionale Pid Fausto Fagone. La prossima udienza è prevista per il 26 gennaio nel carcere di Bicocca

Addiopizzo e Asaec l'avevano annunciato e stamattina c'erano tanti attivisti alla prima udienza del procedimento ordinario nato dall'operazione antimafia. Siamo qui «per difendere l'economia legale della città» ha detto Linda Russo, dell'associazione antiestorsione Libero Grassi. Assenti sette imputati, tra cui l'ex deputato regionale Pid Fausto Fagone. La prossima udienza è prevista per il 26 gennaio nel carcere di Bicocca

Addiopizzo e Asaec l'avevano annunciato e stamattina c'erano tanti attivisti alla prima udienza del procedimento ordinario nato dall'operazione antimafia. Siamo qui «per difendere l'economia legale della città» ha detto Linda Russo, dell'associazione antiestorsione Libero Grassi. Assenti sette imputati, tra cui l'ex deputato regionale Pid Fausto Fagone. La prossima udienza è prevista per il 26 gennaio nel carcere di Bicocca

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]