Studenti disabili, operatori specializzati non pagati da mesi Cresce disagio ma Comune rassicura: «Vicini alla soluzione»

I soldi ci sono ma degli stipendi non c’è traccia. Protagonisti di questa storia paradossale – che a breve potrebbe avere un lieto fine – sono centinaia di operatori specializzati che seguono bambini e ragazzi con disabilità grave in decine di scuole palermitane, dall’infanzia alle medie. Tutti attendono di essere pagati dall’inizio del nuovo anno scolastico, nonostante il Comune abbia già provveduto a trasferire le somme necessarie in gran parte degli istituti: su un totale di  74 scuole, per 60 sono già partiti i trasferimenti per il periodo settembre-novembre mentre, per il mese di dicembre, il numero si riduce a 54

La questione è esplosa la scorsa settimana quando alcuni dirigenti, rispondendo alle pressanti richieste dei lavoratori, hanno comunicato che pur avendo ricevuto il denaro dalla ragioneria, non avrebbero fatto partire i bonifici. Il motivo non è stato spiegato chiaramente, ma sembra legato al rapporto con cui sono stati inquadrati gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. Dallo scorso anno, infatti, gli operatori non hanno più un contratto ma un ‘patto d’adesione’, e non con le singole scuole bensì con l’amministrazione. E il nodo pare risieda proprio in questo passaggio. Molti dirigenti scolastici si sarebbero rifiutati così di autorizzare i bonifici, mettendo in allarme gli operatori, come testimonia una di loro. 

«Lavoriamo da settembre ma ancora non abbiamo ricevuto nulla – racconta Francesca Giove – Sappiamo con certezza che alcune scuole hanno già ricevuto le somme ma si sarebbero rifiutate di provvedere ai pagamenti. Nelle scorse settimane si sono tenuti numerosi incontri tra dirigenti scolastici, sindacati e Comune, ma è ancora tutto bloccato. Con questo continuo rimpallo di responsabilità tra scuola e Comune ci sentiamo schiacciati – aggiunge – eppure continuiamo a lavorare senza alcuna rassicurazione sul nostro futuro».

A gettare acqua sul fuoco è l’assessore alla Scuola Giovanna Marano che, interpellata da MeridioNews, rassicura sia sui trasferimenti – «le somme sono già state versate alle scuole» – sia sul buon esito della vicenda. Lunedì scorso, infatti, si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle scuole e i responsabili degli uffici del Comune per superare la situazione di stallo. Dalla riunione, è emerso che i dirigenti amministrativi avrebbero sollevato alcune perplessità riguardo «l’obbligatorietà» dei pagamenti da parte delle scuole. «Mentre negli anni scorsi esisteva un contratto – spiegano gli uffici del Comune -, quest’anno è stato sostituito da un negozio giuridico che ha lo stesso effetto, ma che loro contestano, rifiutandosi così di provvedere ai pagamenti». Una questione, quindi, meramente burocratica.

Le rassicurazioni degli uffici sembrano, così, aver sortito l’effetto sperato: «Abbiamo concordato quali sono gli obblighi dell’amministrazione e degli istituti in materia di pagamenti – aggiungono dal Comune – ribadendo che il regolamento attribuisce ai dirigenti scolastici anche questo onere. E il problema è sostanzialmente risolto, nel senso che stiamo lavorando a una bozza condivisa per mettere nero su bianco i compiti di ciascuno. Una volta definita e sottoscritta da tutti, la invieremo alle scuole». Sempre la prossima settimana, infine, dovrebbe tenersi un nuovo incontro con le organizzazioni dei lavoratori. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]