Refugees Welcome, arriva l’accoglienza in famiglia  Una coppia italo-turca ospiterà 18enne gambiano

Loro sono Luca e Senem, una giovane coppia italo-turca che ha aderito a Refugees Welcome, progetto che promuove l’ospitalità domestica per richiedenti asilo e rifugiati, attraverso un programma già accreditato sul piano internazionale ed attivo in altre 15 città d’Italia. Luca e Senem, aderendo al progetto, hanno deciso di ospitare nella propria casa a Palermo Kawsu. «Kawsu è un ragazzo gambiano di 18 anni, orfano, senza una casa, senza un lavoro» spiega Luca. «Si trova in un paese straniero di cui ancora non comprende bene la lingua, ma è molto determinato: ha già cominciato a studiare l’italiano e presto sosterrà l’esame per la licenza media» continua Luca.

Luca e Senem racconteranno la propria esperienza di accoglienza durante la presentazione del progetto, sabato 10 alle ore 17 all’Orto Botanico, all’interno della manifestazione Una Marina di Libri. Da oggi Refugees Welcome Italia è attivo anche a Palermo e chiunque, come Luca e Senem, abbia una stanza libera può aderire al progetto. Refugees Welcome è un’organizzazione apartitica e senza scopo di lucro che offre ospitalità a coloro che, ottenuto lo status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale, sono in uscita dai centri di accoglienza, ma non sono ancora pienamente indipendenti e rischiano di trovarsi in una dimensione di marginalità che può compromettere i primi passi compiuti per inserirsi nel nostro Paese. Fra questi, i più vulnerabili sono proprio i neo-maggiorenni: si tratta di ragazzi stranieri arrivati in Italia da minorenni, soli, senza famiglia. Generalmente vengono accolti in centri dedicati, dove iniziano un percorso di integrazione che rischia di essere bruscamente interrotto al compimento della maggiore età, quando sono costretti a lasciare queste strutture per andare nei centri per adulti. Attraverso la piattaforma tecnologica refugees-welcome.it e grazie a un team di professionisti qualificati, i giovani rifugiati sono messi in contatto con persone, singole, coppie, o famiglie, disposte ad ospitarli a casa propria. L’obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di accoglienza in cui l’ospitalità familiare possa affiancarsi ed integrarsi alle modalità attualmente esistenti di prima e seconda accoglienza. Il progetto mira infatti a creare un cambiamento culturale a partire dalla consapevolezza che l’ospitalità in famiglia sia il modo migliore per facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati, contribuendo più di ogni altro intervento al superamento della dimensione di vulnerabilità, passività e disagio tipica dei centri di accoglienza e favorendo l’espressione delle potenzialità personali, la partecipazione e il raggiungimento del benessere. Si tratta di un’esperienza di scambio e di condivisione a tutti i livelli, che ha già alle spalle 40 convivenze in diverse parti del Paese. L’accoglienza in famiglia costituisce una grande opportunità di arricchimento culturale ed emotivo anche per i cittadini che decidono di aprire le porte della propria casa. Chi ospita in casa un rifugiato ha la possibilità di conoscere una nuova cultura, aiutare una persona a costruire un progetto di vita nel nostro Paese, esercitare una cittadinanza più consapevole e attiva e costruire nuovi legami di comunità. «Crediamo fermamente che l’accoglienza in famiglia possa essere, per i rifugiati, un passaggio fondamentale verso l’indipendenza, un momento per investire in un progetto di vita nuovo» spiega Sara Consolato, responsabile nazionale Refugees Welcome Italia. «Le convivenze avviate, anche se ancora poche, lo dimostrano: penso a Rayane, che grazie anche al supporto della famiglia che la sta ospitando, ha vinto una borsa di studio per una prestigiosa università romana; al giovane Mohammed, che ha scoperto l’interesse per la cucina e ora spera di diventare un cuoco; a Saidou, che con l’aiuto della coppia che gli ha offerto ospitalità sta cercando un lavoro migliore» racconta Sara. «Il gruppo territoriale Palermo si è formato grazie all’impegno di attivisti ed esperti che stanno investendo tempo e competenze per lo sviluppo del progetto» aggiunge Cristina Alga, referente territoriale di Refugees Welcome Palermo. «Giuristi, attivisti dei diritti umani, psicologi, medici, giornalisti, operatori sociali: abbiamo davvero competenze variegate, così tutti coloro che sceglieranno di accogliere potranno contare su un supporto ampio, continuativo e allegro. I migranti per cui cerchiamo ospitalità sono soprattutto neo-maggiorenni, hanno l’energia ed il bisogno di costruire un progetto di vita di tutti i ventenni del mondo, per questo, per loro e per chi ospita, la convivenza è un’esperienza di scambio e arricchimento reciproco appassionante»


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]