Foto di Parmira Mancuso - Messinaora

Il baciamano a Cateno De Luca? Una Sicilia schiava (e schiavista) che si china a un potere zaurdo

Che meraviglia il baciamano a Cateno De Luca. Appena ho visto lo scatto ho urlato dalla gioia. Siamo nella sottomissione al potere (poteruncolo, a dire la verità) più assoluta, siamo proni, sottomessi, affamati, schiavi, senza alcuna dignità, di fronte al potere. Ma mica questo poverello (non si offenderà, qualunque essere umano che bacia la mano a un altro – al di fuori degli obblighi e delle credenze religiose – è un poverello – col quale divideremo il nostro panettello, direbbe il cardinale Sdummet) è l’unico, ma mica il delirio riguarda solo Cateno De Luca. Certo, De Luca, magari, è un po’ più zaurdello della media (non si offenderà per lo zaurdello, solo un parvenu del potere, un nuovo potente, una ex nullità, accetterebbe un baciamano in un’epoca in cui persino Papa Francesco li rifiuta con sdegno), ma questo è il potere in questa Africa chiamata Sicilia. Siamo dalle parti dello Zio Tom. Siamo dalle parti di Sylvie Lubamba che vuole mettere la propria «esperienza di donna, di artista e di negra al servizio del generale Vannacci» come mi ha detto in una intervista pubblicata da mowmag.com. Siamo nella terra dell’uomo prono a un altro uomo.

Ed è inutile che Cateno De Luca faccia sarcasmo contro la direttrice di Messinaora.it, Palmira Mancuso (il nome tradisce una cultura da compagna), che ha pubblicato – giustamente vergognandosene – lo scatto. Anche qui a Meridionews abbiamo una direttora e meno male che ci sono le femmine (femmine mi piace più di donne, anzi direi fimminuni) che denunciano questa riverenza al potere anche un po’ omosessuale repressa (tutti i fascismi sono omosessualità repressa, come adorare altrimenti un maschio brutto come Mussolini o Hitler, che, esteticamente, erano due cessi). E dire che, pubblicamente, su Dagospia e dappertutto, ho sempre litigato con quel gentiluomo di Vittorio Feltri per le sue idee sulla arretratezza culturale della Sicilia. Ma ribadisco una cosa: io sono d’accordo con Feltri; la Sicilia è un’africanità da Machete e Bingo Bongo e Zio Tom OSCENA, solo che fra un po’, anche Bergamo diventerà così; stiamo decadendo verso l’abisso e il signore (ah ah ah) che ha baciato la mano a De Luca non è diverso dal proprietario di fabbrichetta prono al potere politico della regione Lombardia, o Liguria, o Veneta. Dove si prendono fanciulle – cronaca degli ultimi giorni docet – e le si danno in pasto al Potere per agevolazioni di appalti e quant’altro. Certo, neanche le gentili donzelle sono pure e caste e etiche.

La verità è che l’Italia intera è una Africa immensa, una immensa America confederata, dove lo schiavismo è la regola e – democraticamente – non c’è differenza tra schiavi ne(g)ri e schiavi bianchi. Dove ha poco da fare lo spiritoso Cateno De Luca, dicendo «siamo finiti sul New York Times» perché io, sul Nyt, ci sono finito, più volte, e glielo dico: ma non ti vergogni a farti baciare la mano da questo Ciccio Cipolla che, giustificalo quanto vuoi, sembrava uno schiavo, un ne(g)ro, un umano senza dignità, in una Sicilia distopica e schiavista nella quale sono molto tentato di diventare leghista. Se non fosse che Matteo Salvini e il generale Roberto Vannacci sembrano, fisiognomicamente, due marocchini del cazzo, mentre io sono uno splendido normanno ariano, e vedere che a quel mezzo negretto di De Luca gli baciano addirittura la mano mi viene fuori il berserker ariano che è in me….
Ovviamente sto scherzando, ma non per quanto riguarda l’arretratezza bestiale e oscena di un essere umano che bacia la mano di un altro essere umano… Che orrore, e che meraviglia, quando la verità si svela così, d’emblèe, grazie a una semplice foto.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Che meraviglia il baciamano a Cateno De Luca. Appena ho visto lo scatto ho urlato dalla gioia. Siamo nella sottomissione al potere (poteruncolo, a dire la verità) più assoluta, siamo proni, sottomessi, affamati, schiavi, senza alcuna dignità, di fronte al potere. Ma mica questo poverello (non si offenderà, qualunque essere umano che bacia la mano […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]