Quando la poltrona è vuota

La politica dei tagli raggiunge anche l’Ersu di Catania e per tantissimi studenti fuori sede è crisi.
La residenza Costa di via Etnea che conta circa 250 posti letto è destinata a chiudere, la residenza Oberdan utilizza circa 60 posti in meno per motivi di sicurezza legati alla struttura e per lo stesso motivo la mensa Oberdan, che in realtà si chiama “Centro”, è stata chiusa, venendo meno così uno dei più grandi punti di ristoro per gli studenti della zona sud della città. I servizi che l’Ente dovrebbe garantire fanno acqua da tutte le parti e scatta la protesta. Da circa due settimane, infatti, i ragazzi assegnatari al Costa (e non solo) si sono costituiti in un comitato e hanno indetto un’autogestione pacifica dell’edificio di via Etnea. «Vogliamo una struttura che possa sostituire l’hotel Costa che sta chiudendo e che assicurino, non solo a noi confermatari, ma anche ai nuovi assegnatari, il servizio mensa e un posto letto decente – afferma Rosaria Nazionale, uno dei componenti del Comitato – in ogni caso vogliamo un impegno concreto, che sia scritto e non orale».

«Si tratta di una struttura fatiscente», sostiene Giuseppe Pignataro, responsabile dell’unità operativa Residenze e Ristorazione dell’Ente che gestisce il diritto allo studio, riferendosi alla residenza Costa (lo aveva già documentato Step1, ndr). Un immobile che, da anni ormai, l’Ersu ha in affitto da un privato con il quale, adesso, ha aperto un contenzioso. «Il contratto scade a giugno 2010 – continua – Noi ce ne andremo prima perché, nonostante gli impegni contrattuali prevedevano che il proprietario dell’immobile intervenisse sugli impianti di sicurezza, sugli arredi e sugli infissi, non è mai stato fatto nessun adeguamento. Chiederemo, inoltre, i danni per almeno un milione di euro».

I problemi dell’Ersu sono tanti, ma uno più di tutti: manca il direttivo del Consiglio d’amministrazione e tutto è bloccato.
In più, le residenze e le mense universitarie non sono in condizioni strutturali ottimali, soprattutto l’hotel Costa, ma i ragazzi stanno lì dentro per difendere il proprio diritto ad avere un posto letto.

«L’occupazione dei ragazzi al Costa sembra inspiegabile – commenta Pignataro – siamo in grado di collocare da subito in altre residenze gli studenti riconfermatari, quelli che hanno diritto al posto per l’Anno accademico 2009-2010. Loro sono garantiti al 100%», dichiara.
Ad essere penalizzati dall’ormai annunciata chiusura del Costa saranno, di fatto, gli studenti di nuova assegnazione che non troveranno l’ambito posto letto. «A questi, dietro presentazione del contratto di locazione, speriamo di poter dare un contributo-affitto fino a 1300 euro», ci spiega ancora il responsabile, ma questa come altre – in mancanza del Consiglio al completo – restano soltanto ipotesi.

I ragazzi, comunque, continuano a non accettare la situazione e protestano. Lo hanno fatto lo scorso martedì con un sit-in davanti gli uffici dell’Ersu e ieri mattina con un’occupazione formale dell’edificio per il diritto allo studio. Alle 20 non c’era più nessuno che occupava, ma in molti aspettavano di conoscere l’esito della riunione che il direttore Nunzio Rapisarda e i consiglieri dell’Ersu stavano svolgendo.

«In mattinata ci avevano invitato a partecipare a questa importante riunione, ma non si capisce bene il perché al pomeriggio abbiamo trovato le porte chiuse», spiega Fabio Tasinato, coordinatore provinciale dell’Udu che – insieme alle altre sigle Giovani democratici, Iride, Nike, Unipro, Atlantide, Campus, The friends, Cui – si sono schierati in prima fila per la difesa del posto letto. «Siamo comunque riusciti a sapere che il Costa rimarrà aperto fino a dicembre» afferma Tasinato «per il resto dovremo attendere nuove residenze. Intanto, da subito, ben 104 degli assegnatari diventeranno idonei, ma non avranno il posto letto».

Dicembre quindi, il termine ultimo per il Costa e la sua mensa, al momento l’unico punto ristorazione per la zona sud della città. Chiusa questa, rimarrà a disposizione solo la Cittadella e molti studenti non potranno godere del servizio. Si prospetta un anno duro per gli universitari che, a quanto pare, dovranno far di necessità virtù. E, pensando al futuro, la situazione non pare rosea. Le idee non mancano di certo e, a parlarne, è ancora Giuseppe Pignataro: «La mia valutazione personale è che dobbiamo riuscire ad avere un potere contrattuale forte con la Regione. Farci dare risorse e mettere a nuovo i locali di nostra proprietà. In questa situazione, poi, abbiamo meno mense stiamo erogando meno pasti quindi stiamo avendo del risparmio  che potrebbe essere riutilizzato. Si possono fare convenzioni con centri di ristoro oppure potremmo trovare un grande salone e approntarlo per una mensa. Non è una cosa impossibile». Ma queste sono solo possibilità. Se non c’è l’amministrazione con chi se ne parla? Gli studenti possono solo rimanere in attesa che dalla Regione arrivi l’incarico per il nuovo direttore.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]