Lombardo, il gip non accoglie l’archiviazione Udienza a porte chiuse il primo marzo

Un’archiviazione che sembrava quasi un passaggio burocratico. Prima dimenticato, poi sollecitato dal Csm – e dalle proteste dei magistrati – e adesso non accolto dal giudice. Si riapre il caso del governatore siciliano Raffaele Lombardo e del fratello Angelo, deputato nazionale Mpa, inizialmente coinvolti nell’indagine Iblis con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Un capo di imputazione poi derubricato a reato elettorale e per cui era stata chiesta l’archiviazione lo scorso novembre. Ma ieri è arrivata la prima decisione del giudice per le indagini preliminari Luigi Barone che ha fissato un’udienza camerale con le parti per il primo marzo. «Solo un modo per decidere in un caso delicato», minimizza Guido Ziccone, legale del presidente della Regione. Il non accoglimento della richiesta che avrebbe dovuto mettere fine alla vicenda, dice la legge.

E anche la fine di una polemica che ha coinvolto lo stesso palazzo di giustizia etneo. È il novembre del 2010 quando un blitz dei Carabinieri dà origine a una delle indagini più chiacchierate della città. Perché coinvolge diversi politici e imprenditori accusati di collusione con la criminalità organizzata e, tra questi, anche il presidente della Regione Raffaele Lombardo e il fratello Angelo, deputato nazionale autonomista eletto in modo poco pulito, secondo i magistrati. Ma trascorrono sei mesi e la situazione cambia. L’accusa di concorso esterno per i due fratelli non reggerebbe in giudizio, spiegano l’allora procuratore capo facente funzioni Michelangelo Patanè e l’aggiunto Carmelo Zuccaro. Che avocano le indagini e stralciano la posizione dei due, derubricando il capo d’imputazione a reato elettorale. I quattro sostituti procuratori titolari del caso, però, non sono d’accordo e ricorrono al Csm. Che, dal canto suo, non riscontra alcuna violazione. Ma sottolinea come il cambio di un’accusa con un’altra «non può certo comportare un’elusione dell’obbligo di sottoporre al vaglio del giudice» la scelta di archiviare l’azione penale su fatti ipotizzati in precedenza. E così si arriva a novembre dello scorso anno, con una richiesta più dal sapore burocratico che di sostanza.

Almeno fino a ieri. «Come motivazione, nel provvedimento, leggo solo la volontà del giudice di assumere meglio i fatti incontrando le parti – spiega Ziccone – Secondo la mia interpretazione è un bene che una questione così complessa e di cui tanto si è discusso fuori dall’aula venga trattata anche in udienza». Ma il codice di procedura penale, con l’articolo 409, è chiaro e ammette poche interpretazioni. A meno di casi in cui sia stata presentata un’opposizione da una persona offesa, «il giudice, se accoglie la richiesta di archiviazione, pronuncia decreto motivato e restituisce gli atti al pubblico ministero». Nessun incontro chiarificatore e facoltativo. Se invece «non accoglie la richiesta, il giudice fissa la data dell’udienza in camera di consiglio». E la partita si riapre ufficialmente.

Dopo il primo marzo, infatti, Barone potrà decidere se disporre ulteriori indagini o richiedere al pubblico ministero la formulazione di un capo d’imputazione. A voler seguire il codice alla lettera, questa udienza sarebbe un punto di non ritorno: tra le sue pagine, infatti, non è contemplata la possibilità di un’archiviazione diretta. Ma l’interpretazione del giudice potrebbe essere più flessibile e così si aprirebbe una terza strada: dritta verso il punto di partenza. Il 6 febbraio, intanto, il governatore e il fratello saranno di nuovo davanti al giudice con l’accusa di voto di scambio.

[Foto di Clearly Ambiguous]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si riapre il caso del governatore siciliano e del fratello, deputato nazionale Mpa, in un primo momento coinvolti nell'indagine Iblis con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. L'archiviazione, richiesta dai magistrati dopo l'intervento del Csm, non è stata accolta dal giudice. «Solo un modo per decidere in un caso delicato», minimizza il legale del presidente

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]