L’alluvione e le responsabilità umane

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di Messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel Messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti – e senza che sia mai stata fatta prevenzione – si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Proprio ieri, dalle colonne del nostro giornale, il docente universitario Giuseppe Gangemi, l’urbanista che ha redatto non una settimana addietro, ma nel 2003, il Piano regolatore generale di Barcellona Pozzo di Gotto, ha spiegato che nel suo lavoro vengono elencati, uno per uno, i pericoli di inondazione di ampi tratti di questa cittadina. E’ stato fatto qualcosa, alla luce di queste indicazioni, per prevenire quello che sta avvenendo?

Ci sono, poi, responsabilità del governo regionale: e sono responsabilità pesanti come macigni. Se, nel caso dell’alluvione in Liguria, è purtroppo vera la tesi che in fondi che lo Stato mette a disposizione per la tutela del territorio sono pochi, se non risibili, non altrettanto può dirsi per la Sicilia. La nostra è una Regione autonoma che l’Unione Europea ha inserito nel cosiddetto “obiettivo convergenza”. Nel 2007 Bruxelles ha stanziato per la Sicilia una somma che, considerando anche il cofinanzamento di Stato e Regione, ammonta a circa 11 miliardi di euro.

L’attuale governo regionale si è insediato nella primavera del 2008. Dal 2009 l’esecutivo ha a disposizione i Piani di assetto idrogeologici (Pai) redatti anche da un geologo che risponde al nome di Giovanni Arnone, nominato dirigente generale del dipartimento Ambiente proprio dall’attuale governo. Nel 2009, come già ricordato, c’è stata la prima alluvione. Cosa ha fatto il governo da allora ad oggi? Disponibili c’erano centinaia di milioni di euro per mettere in sicurezza i paesi dell’Isola con problemi di assetto idrogeologico, a cominciare proprio dai centri della provincia di Messina.

E invece? Invece abbiamo assistito all’alternarsi di tre o quattro giunte, alla sostituzione di un numero mai visto di dirigenti generali con l’arrivo di personaggi in certi casi privi della benché minima esperienza.

Incredibile quello che è avvento proprio in materia di fondi europei. In questo delicato settore della vita pubblica è stata messa alla porta una dirigente di grande esperienza per sostituirla con il professore Robert Leonardi, poi a sua volta sostituito, dopo sette o otto mesi, con Felice Bonanno. Un anno di lavoro perso per inutili alchimie di poltrone.

Non c’è bisogno di essere ‘scienziati’ dell’amministrazione pubblica per capire che i continui cambi ai vertici degli assessorati – e soprattutto il continuo alternarsi di dirigenti generali ai vertici dei dipartimenti – avrebbe ritardato la spesa dei fondi europei.

La verità è che l’attuale governo regionale, in questi due anni, ha privilegiato la politica politicante rispetto alla possibile risoluzione dei problemi reali della nostra Isola. Oggi, nel Messinese, la realtà ci presenta il conto. Ed è un conto salato. Se invece di spendere, sì e no, il 5 o 6 per cento degli 11 miliardi di euro stanziati nel 2007 da Bruxelles, tali risorse fossero state impiegate per prevenire o comunque limitare i danni legati al dissesto idrogeologico oggi lo scenario, in certi centri del Messinese, sarebbe diverso.

Su questo punto insistiamo perché i problemi ambientali di questo territorio sono noti da decenni. E sono tristemente noti dal 2009, anno della prima, terribile alluvione, quando l’attuale governo era già in carica da un anno.

Non spetta certo a noi indicare eventuali responsabilità penali: di questo, ne siamo certi, si occuperà la magistratura. A noi spetta il compito di segnalare – stigmatizzandole – le responsabilità politiche dell’attuale governo regionale: che ci sono e sono davvero pesanti. Soprattutto se i responsabili della vita pubblica della nostra Isola, almeno ogni tanto, si consultano con quella parte della nostra anima che si chiama coscienza.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti - e senza che sia mai stata fatta prevenzione - si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti - e senza che sia mai stata fatta prevenzione - si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti - e senza che sia mai stata fatta prevenzione - si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti - e senza che sia mai stata fatta prevenzione - si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Appena due anni fa una terribile alluvione ha colpito alcuni centri della provincia di messina travolgendo strade e abitazioni e seminando morte e disperazione. La tragedia si sta ripetendo in questi giorni, sempre nel messinese, dove i problemi legati al dissesto idrogeologico sono noti da decenni. Dopo i fatti e i lutti - e senza che sia mai stata fatta prevenzione - si cercano i possibili responsabili. E, immancabilmente, si dà la colpa all’inclemenza della natura. In parte, è vero, c’è di mezzo l’imponderabile. Ma solo in parte. Perché insieme alla “natura maligna” c’è anche l’insipienza umana.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]