Catania: l’uomo che ha investito la moglie e ucciso l’amica ha chiamato la polizia

Si trova ancora negli uffici della squadra mobile della questura di Catania il 52enne che alla zona industriale di Catania con la propria auto ha investito la moglie, di 56 anni, e un’amica della donna che è morta. La vittima è la 69enne Cettina De Bormida, originaria di Centuripe, in provincia di Enna. Quello che in un primo momento agli agenti della polizia municipale intervenuti era sembrato un incidente, si è dimostrato invece poi un atto intenzionale, come lo stesso uomo avrebbe già rivelato agli inquirenti. Stando a quanto è stato ricostruito finora, l’uomo e due donne sarebbero arrivati insieme alla zona industriale del capoluogo etneo.

Lì tutto sarebbe poi accaduto nelle vicinanze di una casa di riposo per anziani. Dopo una prima chiamata arrivata al numero unico per le emergenze (112) da parte di alcuni cittadini residenti in zona, a telefonare è stato anche il 52enne che si trovava ancora in auto. Lì è rimasto, su suggerimento dell’operatore con cui ha parlato al telefono, dove lo hanno trovato al loro arrivo gli agenti della pattuglia, ancora sotto choc. La moglie ferita, prima di essere portata in ospedale a bordo di un’ambulanza del 118, è riuscita a riferire qualche particolare ai poliziotti. Adesso, gli inquirenti stanno acquisendo alcune immagini registrate dalle telecamere dei sistemi di videosorveglianza della zona. Elementi utili per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto accaduto. Resta ancora anche da capire quale sia il movente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo