I venti (anni) a favore delle donne del centro Thamaia «Dal Comune neanche un euro per le vittime di violenza»

Venti a favore delle donne è il titolo scelto dal centro antiviolenza catanese Thamaia per celebrare i suoi primi vent’anni. «È un nome che evoca subito la forza dei cambiamenti che ci impegniamo a portare avanti ogni giorno per le donne e per tutta la comunità del nostro territorio». A fare il punto di questi due decenni di attività è la presidente Anna Agosta. «Vent’anni fa – sottolinea – quello della violenza maschile sulle donne non era un fenomeno così conosciuto, studiato, comunicato e nemmeno normato. In questo arco di tempo – aggiunge – tante cose sono successe e tanto abbiamo fatto anche noi». 

Dalla prevenzione alla formazione e dalla promozione all’accompagnamento, Thamaia agisce su più fronti. Sono circa cinquemila le donne che si sono rivolte al centro antiviolenza per chiedere aiuto. Di queste, in media sono 250 ogni anno quelle che le operatrici hanno sostenuto in percorsi di uscita dalla violenza. «Molte di più – fa notare Vita Salvo, che da 15 anni fa servizio come operatrice del centro – quando a sostenere le attività del centro ci sono stati anche dei finanziamenti pubblici». Esigui quelli nazionali e regionali, del tutto assenti quelli locali perché il Comune di Catania non ha mai inserito la violenza maschile contro le donne nella programmazione del Piano di Zona. Motivo per cui i centri antiviolenza e le case rifugio vengono escluse dai fondi Pon-Metro

«Le istituzioni, a partire da quelle locali – è l’appello dell’associazione Thamaia – devono impegnarsi di più per garantirci di potere restare accanto a più donne possibili. Negli anni, ci siamo rese conto – aggiungono le operatrici – che quando il centro allunga gli orari di apertura, aumentano anche le richieste delle donne». Una proporzione che è evidente nel grafico con i dati dalla nascita dall’associazione fino a oggi: dal 2001 al 2003, quando il centro era attivo solo per sei ore a settimana, le richieste di aiuto sono state 79. Cresciute in modo significativo nei quattro anni successivi (da 86 nel 2004 a 201 nel 2007) quando il centro ha potuto beneficiare di un fondo regionale e restare aperto per 20 ore settimanali. Scese a 16 nel quinquennio successivo, forte è stato l’impatto sui numeri delle richieste da parte delle donne. Il picco, invece, si è registrato tra il 2013 e il 2014 quando, grazie alle risorse di un progetto finanziato, il centro è stato attivo per 42 ore settimanali e ha ricevuto 588 richieste di aiuto da parte di donne vittime di violenza. Nei tre anni successivi, tornato a 16 ore e senza fondi, i dati sono riscesi per crescere di nuovo tra il 2018 e il 2019.

Poi è arrivata la pandemia che si è portata dietro il lockdown. E, specie nei primi mesi, i telefoni del centralino hanno smesso di squillare, come MeridioNews aveva raccontato in un approfondimento. «C’è ancora molto da lavorare – afferma la presidente Agosta – soprattutto dal punto di vista culturale perché è lì che vanno ricercate innanzitutto le cause della violenza». Per potere andare avanti, Thamaia ha lanciato anche una raccolta fondi. «Vogliamo continuare a stare accanto alle donne e – concludono – abbiamo anche già in cantiere un progetto da portare avanti con le donne disabili vittime di violenza».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]