I più letti

Il 1492 può essere definito l'annus horribilis per gli ebrei siciliani, l'anno in cui una fiorente comunità, insediatasi già nel primo secolo dopo cristo e cresciuta nel tempo fino a divenire una quota non indifferente della popolazione dell'isola, si trovò per regio decreto sconfessata nella sua sicilianità. Quell'anno infatti - che avrebbe visto due eventi fondamentali per la storia dell'occidente: la scoperta del nuovo mondo e la conclusione della reconquista spagnola con la caduta di granada - sarebbe stato l'anno dell'editto del 31 marzo con cui ferdinando il cattolico decretava l'espulsione degli ebrei da tutti i suoi stati. Un atto di intolleranza religiosa che, a dire di molti storici, avrebbe accelerato la decadenza economica della sicilia.

Il 1492 può essere definito l'annus horribilis per gli ebrei siciliani, l'anno in cui una fiorente comunità, insediatasi già nel primo secolo dopo cristo e cresciuta nel tempo fino a divenire una quota non indifferente della popolazione dell'isola, si trovò per regio decreto sconfessata nella sua sicilianità. Quell'anno infatti - che avrebbe visto due eventi fondamentali per la storia dell'occidente: la scoperta del nuovo mondo e la conclusione della reconquista spagnola con la caduta di granada - sarebbe stato l'anno dell'editto del 31 marzo con cui ferdinando il cattolico decretava l'espulsione degli ebrei da tutti i suoi stati. Un atto di intolleranza religiosa che, a dire di molti storici, avrebbe accelerato la decadenza economica della sicilia.

Il 1492 può essere definito l'annus horribilis per gli ebrei siciliani, l'anno in cui una fiorente comunità, insediatasi già nel primo secolo dopo cristo e cresciuta nel tempo fino a divenire una quota non indifferente della popolazione dell'isola, si trovò per regio decreto sconfessata nella sua sicilianità. Quell'anno infatti - che avrebbe visto due eventi fondamentali per la storia dell'occidente: la scoperta del nuovo mondo e la conclusione della reconquista spagnola con la caduta di granada - sarebbe stato l'anno dell'editto del 31 marzo con cui ferdinando il cattolico decretava l'espulsione degli ebrei da tutti i suoi stati. Un atto di intolleranza religiosa che, a dire di molti storici, avrebbe accelerato la decadenza economica della sicilia.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo