Palermo vista con gli occhi di Bazan

Si è inaugurata il 16 Marzo 2012 la mostra del pittore Alessandro Bazan, presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, (Complesso monumentale di S.Anna Via S.Anna,21) dal titolo “Moderna”, in collaborazione con l’Ars Mediterranea.

Grande folla di curiosi all’inaugurazione, ed altrettanto entusiasmante l’impatto con le grandi tele del pittore che da sempre riescono a suscitare un irresistibile desiderio di partecipazione alle scene che rappresenta. Le opere di Bazan sono piene di figure ed ambienti familiari che celano la volontà d’interpretare tutti gli umori dell’umanità, in diversi contesti urbani e no, con quel senso retrospettivo della psicoanalisi individuale e di gruppo dove si agitano insolite vite. E assumono sembianze oniriche di un tempo che viene fermato in quell’attimo in cui la scena si svolge e si osserva.

Bazan è un pittore contemporaneo capace di mettere in risalto il proprio disagio di fronte ad una società in crisi che lascia spazio al disprezzo per il decadentismo di quei valori morali e sociali che non trovano più posto lì dove eravamo abituati a riconoscerli.

Lo stesso pittore si definisce ‘moderno’, perché “il ‘contemporaneo’ non è storia ma qualcosa che si sta svolgendo e non è definibile nello spazio-tempo, se non nella sua narrazione estemporanea.”

Per questo motivo è in grado di dare più incidenza alla lettura della nostra nefasta contemporaneità, con quel gusto unico di fondere tinte cromatiche con lo sfondo della scena, quasi dimenticandosi delle regole accademiche della rappresentazione canonica della figura umana, dando più spazio a quella presa di coscienza che viene ancor più esaltata nelle raffigurazioni monocromatiche, dedicando più attenzione all’immagine tonale, frutto di un’esplicita influenza dei “vedutisti” della pittura veneziana.

La sua forte passione per la musica Jazz contribuisce a mettere in risalto quel senso spiccato dell’improvvisazione, che lo mantiene vivo segnando il ritmo della sua esistenza e le note, con la loro distorsione e articolate in una sua unica scansione, spiegano il senso materico e sfuggente della sua pittura.

La mostra resterà aperta sino al 31 aprile 2012.

Alessandro Bazan nasce a Palermo il 21 febbraio del 1966 dove vive e lavora nello studio di Piazza del Garraffello, alla “Vucciria”. Una volta terminati gli studi, presso l’Accademia delle Belle Arti inizia la sua estenuante carriera di pittore esponendo in tutta Italia con mostre personali e collettive.

Insegna Anatomia presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo ed è stato inserito nelle liste degli artisti della Farnesina per rappresentare l’Arte Contemporanea nel mondo.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]