Case popolari, alloggi anche alle donne vittime di violenza Pubblicato il bando per gli immobili di corso Indipendenza

«Un primo passo importante, benché non si possa riuscire nell’immediato ad assicurare risposte esaustive rispetto alla vastità del problema». Con queste parole il sindacato Sunia – nella delegazione regionale e catanese – e le associazioni Penelope e Ragna-tela commentano la notizia della pubblicazione del bando per l’assegnazione degli alloggi sociali a canone sostenibile a soggetti che versano in situazione di fragilità socio-economica. Gli immobili oggetto dell’avviso sono quelli di corso Indipenenza 146, mentre l’indirizzo dato dall’Istituto autonomo case popolari (Iacp) di Catania è quello di andare incontro alla necessità abitativa delle donne vittime di violenza, assegnandone due. «Questa decisione fa sì che anche a Catania si possa affrontare questa tematica con gli enti pubblici interessati alla gestione del patrimonio abitativo pubblico», dichiarano le sindacaliste Agata Palazzolo e Giusi Milazzo e i referenti delle associazioni Giuseppe Bucalo e Anna Di Salvo

L’iniziativa rappresenta una novità. Gli alloggi, realizzati dopo la riqualificazione degli immobili effettuata attingendo ai fondi europei legati al programma Po Fesr 2014-2020, sono in tutto 21. Quelli destinati alle famiglie monoparentali che vengono fuori da percorsi di violenza sono di 50 metri quadrati. Altrettanti saranno destinati ad anziani, mentre cinque saranno assegnati a coppie di giovani. Nello stesso complesso, si troveranno nove alloggi da 62 metri quadri, idonei a ospitare cinque persone. Sette di essi saranno destinati a famiglie che vivono in condizioni svantaggiate, mentre due a soggetti sfrattati negli ultimi due anni per morosità incolpevole. Il bando riguarda anche tre alloggi da cento metri quadrati, destinati a famiglie con più di cinque componenti e anziani in coabitazione per un massimo di quattro unità. Gli assegnatari potranno usufruire di canoni mensili agevolati che andranno dai 150 ai 190 euro. Le domande andranno presentate entro un mese dalla pubblicazione del bando (clicca qui per il bando e la domanda di partecipazione).


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo