I baccanali di Cosa nostra e Stidda nella vendita dell’uva Boss: «Dobbiamo rispettarci, senza aprire un’altra guerra»

«Ci aiuta il Signore, non ti preoccupare. Siamo buoni cristiani. Purtroppo, la vita funziona così. Se la gente capisse, tutto questo non succederebbe. Il buon senso, se uno avesse il buon senso». Appena un mese fa, Antonio Chiazza parlava così. Un sentimento di arrendevolezza di fronte all’ineluttabilità delle cose umane condiviso con l’amico Pietro Fazio. All’interno di un’auto, a Canicattì, i due hanno da poco concluso l’ultimo sopralluogo, prima dell’agguato in cui, il giorno dopo, sarebbe dovuto cadere un uomo colpevole di non essersi piegato al pizzo. Il piano, a cui avrebbe preso parte nel ruolo di killer il 21enne Diego Cigna, salterà per l’intervento dei carabinieri, che prima convocheranno la vittima in caserma e poi inizieranno a far girare gazzelle nei dintorni della sua abitazione.

Da quasi una settimana Chiazza, Fazio e Cigna sono in galera. Sono stati arrestati nell’inchiesta Xidy che ha coinvolto esponenti della Stidda e del mandamento di Cosa nostra che raggruppa le famiglie di Canicattì, Ravanusa, Campobello di Licata e Licata. Chiazza, già pregiudicato per mafia, e Fazio sono ritenuti stiddari mentre Cigna un giovane a loro disposizione. Pronto a sparare e con alle spalle un arresto da minorenne, avvenuto pochi minuti prima di commettere un omicidio. Tra le accuse loro rivolte dalla Dda di Palermo c’è quella di avere organizzato un attentato nei confronti di un sensale, un mediatore tra produttori e commercianti di uva. Non avevano accettato il rifiuto davanti alla richiesta di cedere al gruppo criminale la metà dei profitti annuali. Cifre importanti se si considera che la provvigione per i sensali può arrivare anche al tre per cento per transazioni di centinaia di migliaia di euro. «Il pesce del mare è destinato a chi se lo deve mangiare», dice Chiazza, esibendosi in metafore e sottintendendo di sentirsi un predestinato.

Gli stiddari non erano però gli unici a essere interessati al settore viticolo. Le mani, Cosa nostra, ce le ha messe già da tempo, al punto che il capomandamento Lillo Di Caro aveva deciso di creare un triumvirato – formato dal capofamiglia di Ravanusa Luigi Boncori, dall’uomo d’onore di Canicattì Giancarlo Buggea e da Giuseppe Giuliana, uomo d’onore di Delia (Caltanissetta) ma vicino a Di Caro – per tenere le redini del business. Ognuno avrebbe dovuto fare riferimento a un sensale, che sarebbe stato autorizzato a lavorare tenendo bene a mente chi fossero i suoi nuovi soci. Per i produttori non ci sarebbe stata scelta se non quella di affidarsi a chi si sarebbe presentato in campagna portandosi dietro un biglietto da visita pesante. Tra i raccolti controllati da Cosa nostra ci sarebbero stati terreni a Palagonia e Mazzarone, aree del Catanese in cui cresce uva da tavola di prima qualità. «Non è dato comprendere se gli imprenditori siano vittime di vere imposizioni oppure se, grazie alla scelta dei sensali selezionati dall’associazione mafiosa, si assicurino una posizione di vantaggio sul mercato», hanno scritto gli inquirenti, rinviando a un secondo momento l’approfondimento.

I mafiosi, invece, le idee ce le avevano chiare. «Siamo come il padre con tre figli. Ma questi sensali li dobbiamo tenere a bacchetta», dice Boncori a Buggea e Giuliana. Il capomafia di Ravanusa non lesina manifestazioni di fedeltà al boss Di Caro e, al contempo, è consapevole di come dalle parti di Canicattì non basta essere uomini di Cosa nostra per non avere rivali. Gli stiddari, infatti, specialmente quelli che orbitano dalle parti di Palma di Montechiaro, da qualche tempo avevano iniziato a fare affari con l’uva, anche sconfinando in territori altrui. Il clima di fibrillazione era percepibile. «Soddisfazione agli altri non ce ne dobbiamo dare, perché se no si prendono la mano con tutto il piede», ribadisce ai soci. Gli stiddari però per tutta risposta, disattendendo le richieste degli stessi referenti di Cosa nostra a Palma, andavano con azioni di disturbo, compresi la distruzione di alcuni vigneti. «I palmesi non devono venire a Canicattì, si devono muovere dentro di loro», lamenta Boncori a Buggea. Che, dal canto suo, suggerisce di trovare un modo per far sì che ognuno possa andare avanti per la propria strada, senza pestarsi i piedi. Una diplomazia che Buggea sfoggerà anche nel trattare con uomini di Cosa nostra giunti dagli Stati Uniti per proporre una maxi-operazione di riciclaggio in Sicilia.

Tra gli stiddari interessati al commercio dell’uva ci sarebbe stato Antonio Gallea, condannato all’ergastolo per l’omicidio del giudice Rosario Livatino e, da qualche tempo, in regime di semilibertà. Gallea incontra Buggea per cercare di trovare la quadra tra le due fazioni, ma le dichiarazioni d’intenti non sempre sono sufficienti. Specialmente quando accadono fatti non graditi, come la plateale minaccia che lo stiddaro Chiazza avrebbe rivolto a un sensale, con il rischio di attirare le forze dell’ordine. «Quando si esce la pistola, la si deve uscire per usarla», ammonisce Boncori. Il capomafia di Ravanusa spera, per una volta, di non doversi arrendere all’ineluttabile destino a cui di solito portano le tensioni in ambiente mafioso. «Ci dobbiamo rispettare, non dobbiamo aprire un’altra guerra. Ne ho fatte già tre e sono stanco», dice all’uomo d’onore di Canicattì. Poi si lascia andare ai rimpianti: «Mia madre è morta e io ero latitante, mio padre è morto e io non c’ero, mio figlio è nato ed ero latitante. Ora mi devo godere la famiglia e i bambini». Un piacere durato pochi mesi, poi per Boncori e gli altri si sono riaperte le porte del carcere.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]