Addiopizzo, festa del consumo critico con Pif Dal 19 al 21 tre giorni di dibattiti e spettacoli 

Si apre il sipario sulla dodicesima edizione della Festa Addiopizzo il 19, 20 e 21 maggio, quest’anno tra via Maqueda e Piazza Verdi. La location scelta da Addiopizzo assume un significato particolare: qui vive e lavora il gruppo di commercianti bengalesi che si sono opposti e liberati da fenomeni estorsivi e criminali. La tre giorni, come di consueto prevederà incontri, dibattiti e spettacoli. E soprattutto la presenza degli operatori economici che hanno detto no al pizzo.

Domenica 21, inoltre, un denso programma condiviso con l’associazione Via Maqueda Città e la comunità dei commercianti bengalesi animerà via Maqueda, che per l’occasione sarà resa interamente pedonale. Le iniziative si estenderanno anche lungo il tratto dai Quattro Canti a Corso Tukory. Visite guidate all’interno del centro storico, animazione, danze, canti e cunti a cura di Lapa Tetro Ditirammu, a seguire musiche e danze africane con Billas Brother e infine la degustazione di piatti tipici del Bangladesh, animeranno l’asse principale della città.

Uno dei momenti più attesi sarà la partecipazione di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e protagonista del film Fuocammare di Rosi, al dibattito di sabato 20 maggio alle 18.00 nel cortile dell’area Quaroni, la galleria commerciale aperta recentemente in via Maqueda. Il titolo dell’incontro è Diritti essenziali, migrazioni e legalità e oltre al medico più famoso d’Italia ci saranno Lidia Tilotta, giornalista e autrice insieme a lui di Lacrime di sale, Don Enzo Volpe, del Centro Santa Chiara, Don Pierluigi Di Piazza, responsabile del Centro Balducci di Zugliano (UD), un modello di accoglienza di migranti e Laura Nocilla, di Addiopizzo.

Ad aprire la Festa, come sempre, saranno gli studenti incontrati dall’associazione durante l’anno. Il raduno a piazza magione venerdì mattina li vedrà protagonisti di un’attività inedita: il flash mob dal titolo Different Skins, same mind. A seguire, partirà il corteo che da piazza Magione si snoderà per le vie del centro storico fino a piazza Verdi, animato anche grazie al dj gambiano Numu the scientist, accompagnato dal gruppo Booku n’dal.

La programmazione artistica delle serate, sotto la direzione della TIZ di Tiziano Di Cara, rispecchia il tema centrale della festa e vedrà il coinvolgimento di artisti locali di grande spessore, che si esibiranno a titolo gratuito per sostenere la mission di Addiopizzo e sensibilizzare il pubblico ai temi e alle pratiche promosse dall’associazione.

A presentare le serate, Cristiano Pasca mentre si alterneranno sul palco vecchi e nuovi amici di Addiopizzo, come iSoldiSpicci, iSansoni, Ivan Fiore, Mario Incudine, Swingrowers, Tamuna, Othelloman, Le Matrioske, Ponente Seggio, i Matrimia, le Formiche, i Tre Terzi, Alessandra Salerno, Daria Biancardi, Giulia Mei, la Compagnia S’kalsa, gli Ottoni Animati, Jack & the Starlighters, Roberto Pizzo e Lorenzo Pasqua. Immancabile la presenza di Pif, che quest’anno sarà presente anche a Capaci.

L’ultimo momento della Festa Addiopizzo, domenica 21 maggio, sarà proprio nel paese alle porte di Palermo. Assieme alla Parrocchia S. Erasmo Vescovo e Martire di Capaci e con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano, a venticinque anni dalla strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo, si ricorderanno le vittime.

La manifestazione “NO MAFIA, COLORIAMO I NOSTRI SOGNI: 1992-2017” si articolerà in due momenti. Si comincerà dalle ore 17.00 col raduno sul luogo della strage per recarsi in corteo sulla collina di Capaci, nei pressi del locale Amap ribattezzato casina NO MAFIA, per via della scritta che campeggia sulla sua parete e che, per l’occasione, verrà ridipinta.

Il secondo momento,si svolgerà alle ore 21.00 in piazza Madrice dove, attraverso un incontro-dibattito e la proiezioni di filmati d’epoca, si farà un bilancio dei trascorsi venticinque anni, evidenziando successi e fallimenti nella lotta alla mafia. Assieme a Pif, regista de La Mafia uccide solo d’Estate e protagonista in questi giorni di Caro Marziano su Rai 3, ci saranno Lirio Abbate, giornalista sotto scorta de l’Espresso, Gregorio Porcaro, coordinatore regionale di Libera.

Tanti anche gli ospiti stranieri. L’iniziativa avrà infatti un’eco internazionale. Sarà presente una delegazione di studenti della James Madison University dalla Virginia (USA) e una delegazione di studenti dell’Università di Coventry (Gran Bretagna). Inoltre un gruppo di turisti tedeschi da Dortmund daranno una mano ai volontari nell’organizzazione dell’evento. La realizzazione della Festa del consumo critico Addiopizzo avviene anche grazie alla partership con il Comune di Palermo, Seristampa, Associazione via Maqueda Città, Croce Rossa Italiana, RAP.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]