Il vermocane prolifera nel Mediterraneo, la ricercatrice: «Un problema per i pescatori, ma non c’è pericolo per la balneazione»

Ha una colorazione sgargiante, è lungo tra i 15 e i 30 centimetri e negli ultimi anni ha aumentato di molto la sua presenza nel mar Mediterraneo. È il vermocane, l’animale di cui molto si sta parlando in queste ore, non senza imprecisioni da parte della stampa. Conosciuto anche come verme di fuoco, è un polichete marino, cioè un organismo con molte setole; che sono fragili e si spezzano facilmente se entrano in contatto con la pelle umana. Ma «non è più urticante di una medusa», dice a MeridioNews Michela D’Alessandro, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs). Le setole del vermocane «rilasciano tossine urticanti che provocano solo bruciori, edemi e pruriti – dice D’Alessandro – ma il problema più grosso ce l’hanno i pescatori».

Il vermocane, infatti, è «un predatore molto attivo: mangia molluschi, stelle e ricci», dice la ricercatrice, che lavora nella sede Ogs di Milazzo, in provincia di Messina. Le problematiche legate a questo animale non dipendono da una presunta accresciuta aggressività predatoria, ma dal fatto che «sta aumentando molto di numero, sta proliferando a causa dell’innalzamento delle temperature». Inoltre, se consideriamo che «nei nostri mari non conosciamo predatori naturali del vermocane» e che «è un animale dotato di plasticità alimentare» – in base alla località in cui si trova mangia alcune specie piuttosto che altre, adattandosi molto facilmente – possiamo capire come mai negli ultimi anni il vermocane sia diventato un problema, soprattutto per chi vive di pesca. Sempre più spesso, infatti, i pescatori trovano i vermocani nelle loro reti, molte volte mentre mangiucchiano i pesci catturati.

Per provare a supportare i pescatori – che hanno chiesto soccorso all’Ogs – l’Istituto ha avviato Worms out (via i vermi, ndr), «un progetto autofinanziato a cui hanno aderito anche le università di Modena e Reggio Emilia, Catania e Messina, ma anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Area marina protetta di Capo Milazzo e ScubaBiology», iniziativa che vuole sensibilizzare e informare sul tema del mare e della biologia marina. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono capire la distribuzione del vermocane, misurare il suo impatto economico e provare a capire come contenere la sua proliferazione. «Questo è quello che vorremmo fare – dice la ricercatrice – ma servono finanziamenti. Crediamo in questa ricerca, perché pensiamo sia un servizio alla comunità che getta le basi per qualcosa di più grande: il coinvolgimento del compartimento marittimo». Ma, appunto, servirebbe supporto economico dalle istituzioni. «Lo smaltimento dei vermocani costa, perché sono un rifiuto speciale, quindi non possono essere trattati come un rifiuto organico».

Nell’ambito del progetto le ricercatrici e i ricercatori dell’Ogs stanno «catturando esemplari di vermocane per studiarne la dieta. Si calano in mare delle trappole – dice D’Alessandro – praticamente dei cestini dell’organico traforati, dentro c’è pesce e altro materiale che funge da esca. Il vermocane entra dai buchi, anche da sotto». Le trappole vengono installate sia da personale subacqueo che da squadre in barca. E i pescatori danno una mano «segnalando le zone dove ci sono i vermocani». Ma aiutano anche grazie a un questionario, curato proprio dall’Ogs e rivolto sia a loro sia al resto della cittadinanza. In questo modo si può «capire bene l’entità dell’invasione – dice D’Alessandro – e capire come operare». Inoltre si possono segnalare avvistamenti di quest’animale grazie ad avvistAPP, che si può scaricare gratuitamente sugli smartphone. I monitoraggi sui vermocani sono in corso in Sicilia e nell’area di Capri; in particolare, nell’areale di Milazzo si sta studiando la loro dieta.

Come spesso succede quando un fenomeno con caratteristiche specifiche e tecniche viene trattato improvvisamente da persone non addette ai lavori, capita che su quella cosa si dicano o si scrivano alcune imprecisioni. «Non è vero – dice la ricercatrice dell’Ogs – che se il vermocane si spezza in due, si rigenera. È successo solo in laboratorio e a determinate temperature, nelle sue condizioni ottimali. In natura, però, questo fenomeno non è certo». Inoltre nessun allarmismo per la stagione balneare. «È vero che il vermocane è stato avvistato anche in acque bassissime – dice D’Alessandro al nostro giornale – ma non ci sono particolari pericoli. Anche perché si tratta di un predatore notturno, che di giorno sta sotto gli scogli. Possiamo tranquillamente fare il bagno e delle immersioni. Se dovessimo vederlo, basterà non toccarlo», conclude la ricercatrice.

Video di Melino Salmeri


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]