Unict, presentazione del Magma festival Il cinema iraniano e il neorealismo italiano

 «Il cinema iraniano è molto vicino al Neorealismo italiano perché entrambi oltre alla forza della semplice narrazione hanno la capacità di creare empatia tra la pellicola e lo spettatore, mettendo quest’ultimo nelle condizioni esistenziali e nei tempi descritti sullo schermo». Con queste parole esordisce Babak Karimi, attore e montatore di origine iraniana, che ha presieduto l’incontro di presentazione del Magma festival – del quale è presidente di giuria – tenutosi ieri pomeriggio presso l’ex Monastero dei Benedettini e moderato da Alessandro De Filippo, docente di storia e critica del cinema del corso di laurea in Lettere moderne.

Il Magma festival si tiene presso il Multisala Margherita di Acireale dal 28 al 30 novembre. Nella kermesse, dedicata al cortometraggio d’autore e giunta alla dodicesima edizione, 37 dei 630 cortometraggi iscritti quest’anno e provenienti da 56 Paesi, si contendono il premio finale Lorenzo Vecchio, dedicato ad uno dei fondatori dell’Associazione culturale Scarti, scomparso prematuramente nel 2005. Ci saranno anche quattro menzioni speciali, una per ogni sezione del festival: animazione, cinema sperimentale, documentari, narrativa.

L’artista iraniano – Orso d’Argento a Berlino come miglior attore per Una separazione (2011, di Asghar Farhadi), film che a sua volta è vincitore del Premio Oscar per il Miglior film straniero e dell’Orso d’Oro a Berlino –  davanti ad una platea giovanissima e folta di studenti universitari, non ha affrontato soltanto il tema del rapporto tra il Neorealismo italiano e il cinema iraniano. Ha raccontato dei propri esordi cinematografici, della figura del regista e del sadismo con cui spesso questi viene rappresentato. E ancora, ha discusso della complessità del ruolo dell’attore al di là della parte specifica che gli viene chiesto di interpretare, della vicinanza dei film alla vita quotidiana, dei limiti della filmografia e anche del rapporto tra censura e libertà di pensiero, in particolare in Iran.

Alla conferenza Karimi incanta gli studenti del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Catania: «Quando la mia generazione aveva la vostra età studiava il cinema mentre assisteva alla sua morte. Si parlava di digitale, ma ancora non lo si poteva sperimentare e noi ragazzi ci consideravamo una generazione sfortunata perché credevamo che le storie erano già state tutte raccontate, così come le ricerche stilistiche tutte scoperte. Tutto ci sembrava la ripetizione di tutto», e continua: «Presto però ho capito che si poteva fare ancora cinema. Come farlo? Semplice, efficace, economico e soprattutto iraniano e così, arrangiandomi con pochi soldi, ho girato e distribuito il mio primo film ed è stato un successo per la critica».

Interrogato poi da De Filippo sul nesso tra la stagione d’oro del cinema italiano del secondo dopoguerra e il cinema della sua terra d’origine, Karimi racconta: «Una volta ho sentito dire che alcuni film risvegliano sentimenti dimenticati ed ho capito che questa è la chiave e l’anello di congiunzione tra le due stagioni cinematografiche, lontane eppure vicine. Il neorealismo italiano – aggiunge – ha nutrito tante generazioni con la sua semplicità e il cinema iraniano ha ripreso laddove il primo si è fermato».

La filosofia cinematografia di Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e molti altri è stata, dunque, molto apprezzata in Iran perché la gente comune riusciva a rivedersi con facilità nei personaggi e nella situazione socio-politica descritti. «L’Iran è stato in guerra con l’Iraq per otto anni e i morti sono stati più di un milione da una parte e dall’altra. Dopo la guerra il Governo ha indetto e supportato una vera e propria campagna di aumento delle nascite e la grande presenza di bambini ha giovato anche al cinema iraniano che di loro ha fatto i suoi principali personaggi per molti anni: con gli occhi dei piccoli si potevano raccontare le vicende dei grandi e magari aggirare con più facilità le censure».

Dopo la proiezione di alcuni cortometraggi e brevi sezioni di film di Abbas Kiarostami – regista, attore e sceneggiatore iraniano – Karimi aggiunge: «Il cinema serve anche ad istruire il popolo. E’ successo in Italia dopo la seconda Guerra mondiale ed anche in Iran. Il popolo iraniano nel post-guerra era molto arretrato, era all’abc dell’istruzione sociale e la cinematografia ha contribuito a curare ciò, in un Paese molto popoloso ma con una forte divisione tribale».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si è tenuta ieri pomeriggio presso l'ex Monastero dei Benedettini l'apertura del Festival internazionale di cortometraggi che si terrà ad Acireale dal 28 al 30 novembre. Il primo appuntamento è stato con il presidente della giuria, l'attore iraniano Babak Karimi,  che ha parlato del rapporto tra il cinema italiano del secondo dopoguerra e il cinema del suo Paese. Karimi:«Il cinema iraniano riprende da dove il Neorealismo italiano si è fermato, entrambi risvegliano sentimenti dimenticati»

Si è tenuta ieri pomeriggio presso l'ex Monastero dei Benedettini l'apertura del Festival internazionale di cortometraggi che si terrà ad Acireale dal 28 al 30 novembre. Il primo appuntamento è stato con il presidente della giuria, l'attore iraniano Babak Karimi,  che ha parlato del rapporto tra il cinema italiano del secondo dopoguerra e il cinema del suo Paese. Karimi:«Il cinema iraniano riprende da dove il Neorealismo italiano si è fermato, entrambi risvegliano sentimenti dimenticati»

Si è tenuta ieri pomeriggio presso l'ex Monastero dei Benedettini l'apertura del Festival internazionale di cortometraggi che si terrà ad Acireale dal 28 al 30 novembre. Il primo appuntamento è stato con il presidente della giuria, l'attore iraniano Babak Karimi,  che ha parlato del rapporto tra il cinema italiano del secondo dopoguerra e il cinema del suo Paese. Karimi:«Il cinema iraniano riprende da dove il Neorealismo italiano si è fermato, entrambi risvegliano sentimenti dimenticati»

Si è tenuta ieri pomeriggio presso l'ex Monastero dei Benedettini l'apertura del Festival internazionale di cortometraggi che si terrà ad Acireale dal 28 al 30 novembre. Il primo appuntamento è stato con il presidente della giuria, l'attore iraniano Babak Karimi,  che ha parlato del rapporto tra il cinema italiano del secondo dopoguerra e il cinema del suo Paese. Karimi:«Il cinema iraniano riprende da dove il Neorealismo italiano si è fermato, entrambi risvegliano sentimenti dimenticati»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]