Casi di streptococco: chiuse le scuole nell’Agrigentino

Lezioni sospese fino a sabato 18 marzo nelle scuole di Raffadali, in provincia di Agrigento, per alcuni casi di streptococco. A darne comunicazione ufficiale è stato il sindaco Silvio Cuffaro che, con un’ordinanza sindacale, ha disposto la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio. Secondo la ricostruzione fatta dal primo cittadino, dopo una gita scolastica a Palermo, che mercoledì ha coinvolto una scolaresca dell’istituto comprensivo Galileo Galilei, due studenti hanno manifestato i sintomi dell’infezione collegata al ceppo A, particolarmente invasivo. Il batterio si trasmette per contatto diretto e si manifesta con problemi alla gola o alla pelle, anche se può anche essere totalmente asintomatico. Cuffaro ha rassicurato la cittadinanza, chiarendo che la sospensione delle attività scolastiche è in via del tutto precauzionale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Lezioni sospese fino a sabato 18 marzo nelle scuole di Raffadali, in provincia di Agrigento, per alcuni casi di streptococco. A darne comunicazione ufficiale è stato il sindaco Silvio Cuffaro che, con un’ordinanza sindacale, ha disposto la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio. Secondo la ricostruzione fatta dal primo […]

Lezioni sospese fino a sabato 18 marzo nelle scuole di Raffadali, in provincia di Agrigento, per alcuni casi di streptococco. A darne comunicazione ufficiale è stato il sindaco Silvio Cuffaro che, con un’ordinanza sindacale, ha disposto la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio. Secondo la ricostruzione fatta dal primo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo