Solarino, due autisti dell’Ast rubavano carburante Sorpresi mentre lo travasavano in un’auto privata

Due autisti dell’Ast, società regionale di trasporti, sono stati scoperti in flagranza mentre rubavano il carburante dei pullman che avevano appena finito di guidare, trasferendolo in un’auto privata. Succede a Solarino, dove i due dipendenti, sorpresi dai carabinieri, sono stati arrestati. Per loro l’autorità giudiziaria ha disposto i domiciliari

Ieri i militari dell’Arma hanno assistito alla scena e sono intervenuti. I due autisti hanno travasato il carburante dal serbatoio di un autobus di linea a quello di un’auto privata al termine della corsa che collega i comuni di Siracusa, Floridia e Solarino. Una modalità operativa che sarebbe stata prassi da molto tempo. I due, entrambi avolesi incensurati di 43 e 48 anni, avrebbero approfittato di un momento in cui il mezzo di linea snodato era vuoto per svasare parte del gasolio del mezzo all’interno del serbatoio di un auto privata, pensando che la differenza di carburante non fosse notata. 

Anche ieri pomeriggio, alle 14.30 circa, il pullman snodato si è fermato in corrispondenza di un’utilitaria che si era parcheggiata qualche minuto prima vicino l’accesso ad un fondo agricolo, lontana da occhi indiscreti. Questa volta però c’erano i Carabinieri ad aspettarli che hanno assistito a tutta la scena ed hanno dichiarato in arresto entrambi gli uomini per aver commesso il reato di peculato. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]