Si conclude Alturestival, con concerti e passeggiate

Si conclude Alturestival, festival dedicato alla natura, le arti e le culture tra i monti della Sicilia. Gli ultimi due appuntamenti, organizzati in occasione dell’anniversario della fondazione del Club Alpino Siciliano, ripercorrono i luoghi storici del club tra Palermo e le Madonie.

Sabato 15 settembre, alle ore 19, al Castellaccio di Monreale, si terrà, infatti, il concerto degli Strepitz e Paolo Tofani, quest’ultimo noto chitarrista degli Area, celebre gruppo musicale degli anni settanta. Gli Strepitz sono la più recente collaborazione artistica di Paolo Tofani, gruppo originario del Friuli Venezia Giulia, che mescola nel suo stile musica popolare friulana, sonorità dell’est e sperimentazioni strumentali tipiche degli anni settanta. Il concerto sarà preceduto, alle ore 17, 30 dalla passeggiata che partirà da Portella San Martino e raggiungerà il Castellaccio di Monreale.

Domenica 16 settembre, invece, il festival si concluderà con la passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino una rievocazione storica della traversata per i quattro rifugi delle Madonie, organizzata in collaborazione con l’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie. Un passeggiata che i primi membri del club compirono negli anni successivi alla fondazione del Club Alpino Siciliano. Si partirà alle 8,30 dal Rifugio Francesco Crispi di Piano Sempria (a Castelbuono), il percorso sarà articolato attraverso il sentiero delle Alte Madonie, fino a Piano Battaglia, e si attraverseranno il Rifugio Lo Scoiattolo, l’impianto di Risalita di Piano Battaglia e il Rifugio Marini. «Una passeggiata che non veniva fatta da dieci anni – spiega Roberto Fiore, dell’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie – si partirà da Piano Sempria, poi si passerà per il Rifugio Morici a mille e ottocentocinquanta metri d’altezza, tra Pizzo Carbonata e Pizzo Ferro nella valle di Piano Battaglia». A conclusione della traversata si terrà il concerto degli Ecanés, con i musicisti Giovanni Seneca e Annisa Gouizzi. Alle 17,30 il rientro coordinato a Castelbuono in bus navetta.

Per tutti i dettagli, le informazioni e le prenotazioni:

info@alturestival.it

Rifugio Marini +39 335 7772269

Castellaccio +39 348 3209140

(fonte: ufficio stampa Alturestival)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si conclude Alturestival, festival dedicato alla natura, le arti e le culture tra i monti della Sicilia. Gli ultimi due appuntamenti, organizzati in occasione dell’anniversario della fondazione del Club Alpino Siciliano, ripercorrono i luoghi storici del club tra Palermo e le Madonie. Sabato 15 settembre, alle ore 19, al Castellaccio di Monreale, si terrà, infatti, […]

Si conclude Alturestival, festival dedicato alla natura, le arti e le culture tra i monti della Sicilia. Gli ultimi due appuntamenti, organizzati in occasione dell’anniversario della fondazione del Club Alpino Siciliano, ripercorrono i luoghi storici del club tra Palermo e le Madonie. Sabato 15 settembre, alle ore 19, al Castellaccio di Monreale, si terrà, infatti, […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]