Se il Corano detta legge

Capire il mondo islamico significa analizzare il linguaggio politico che lo caratterizza, essendo pienamente consapevoli dell’enorme influenza esercitata dal Corano”. Così la professoressa Laura Bottini, docente di Storia dei paesi Islamici, espone il tema del seminario tenuto insieme alla collega Mirella Cassarino, giovedì 13 e venerdì 14 gennaio, presso il dipartimento di Filologia Moderna di Catania. Si è discusso del rapporto tra religione e politica all’interno degli stati islamici, perché “per l’Islam lo stato deve necessariamente incarnare il progetto di perfezione divina attraverso la ricostruzione dell’antica età dell’oro decaduta con la morte di Maometto” prosegue Laura Bottini.

Un argomento che suscita sempre dibattiti, ma di cui pochi conoscono l’origine. Per capire, un po’ di storia è indispensabile. Senza dubbio, racconta la relatrice, la mancata presenza del profeta “annunciatore e interprete del verbo divino”  fu uno dei motivi scatenanti per cui l’originaria unità del gruppo musulmano si scisse nelle principali diramazioni. Gli Sciiti, che rappresentano la minoranza e scelsero come guida Alì, cugino e genero di Maometto, e i Sanniti, che ammettono la Sunna, una specie di vangelo musulmano sulle gesta del profeta Maometto.

Tuttavia, fu solo con il dominio dei selgiudichi che nacquero le prime scuole di eccellenza di diritto: le madrase, veri centri di formazione, che traggono nuove forme giuridiche dall’interpretazione del Corano e della sunna. Qui a regnare era il termine igtihad, l’interpretazione, come base del diritto islamico: comprendere la parola di Dio significava, infatti, tradurla razionalmente in nuove forme giuridiche, tratte da fonti sacre e, per questo, attendibili. Ad opporsi alla tradizionale igtihad,e ai suoi giuristi mugtahid, fu nel nono secolo il termine taqlid: nuovi gruppi riformisti, contrari ad una interpretazione primitiva e ripetitiva, ritennero di dover giungere ad un nuovo sforzo interpretativo, rinnovando e attualizzando la conoscenza dei testi sacri.

La mediazione tra testo sacro e legge trovò però un intoppo: il Corano non fornisce alcuna prescrizione su come debba ergersi uno stato islamico, non suggerisce nessuna forma di governo ideale, né elenca chiaramente quali sono le leggi che dovrebbero starne alla base. Anzi, come sottolinea la professoressa Bottini, “il termine sultan, che originariamente stava a indicare la forza e il potere, è certamente presente in diversi passi del Corano, ma non sempre in senso giuridico”.

La visione del potere che ne viene fuori è contraddittoria, prosegue, e sono stati quindi gli uomini, gli esperti del diritto, ad identificare lo stato islamico così come lo conosciamo oggi. Ma la garanzia della giustizia, mezzo attraverso il quale realizzare la volontà divina, viene messo in discussione dalle varie interpretazioni che le fazioni più estreme dell’Islam forniscono. Tutt’oggi le leggi costituzionali islamiche sono indipendenti dalla sharia, la “legge di Dio”, ma non possono contraddirla: il compito degli esperti di diritto è proprio controllare che le norme in vigore siano compatibili con essa.

Un confronto, quello tra i mondi occidentale e islamico, che mette in luce differenze sociali, ponendo – secondo alcuni – le due culture in antitesi. Ma “capire fino in fondo il mondo islamico – conclude la docente – sarebbe impossibile tentando di dividere religione e politica, poiché una convive nell’altra in un unico complesso sociale”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]