Qui Catania/ Mutu, un killer e un prete a confronto

Rosario, killer a servizio della mafia, e Salvo, prete a servizio della Chiesa. Sono i due fratelli protagonisti di “Mutu”, l’opera teatrale, scritta da Aldo Rapè, che ne è anche interprete insieme con Nicola Vero, e diretta dal regista Lauro Versari, in scena nei locali della scuola di Lucia Sardo, in via Plebiscito 23 a Catania, l’1 e il 2 marzo.

Il silenzio e i riti che accomunano due mondi apparentemente contrapposti, quello mafioso e quello religioso, sono i mezzi usati dall’autore e attore siciliano Rapè per portare in scena il dramma della solitudine e della mancanza di comunicazione che segna la vita di due fratelli, e della loro terra, la Sicilia.

Lo spettacolo, prodotto da PrimaQuinta di Bari, è realizzato in un insolito spazio scenico, una stanza di circa 50 metri quadrati, che permette la partecipazione di un pubblico di 35 persone a sera. La rappresentazione entra perciò dentro le case e dà modo allo spettatore di spiare la vita dei due personaggi e di condividere con loro uno spazio angusto che ne evidenzia lo stato d’animo.

In occasione della messa in scena dell’opera nella Casa Stesicorea di Antonio Presti lo scorso 26 febbraio, Step1 ha incontrato e intervistato i due protagonisti.

Aldo, “Mutu” arriva dopo altre opere di denuncia in cui parli di mafia e omertà, per esempio “W la mafia”. Come mai sei tornato sull’argomento e com’è nato il soggetto di ‘Mutu’?
A. Rapè: «È nato da una mia riflessione sul ruolo della spiritualità, su quello che è vero e su quello che è falso e che facciamo solo per rito. Noi in Sicilia i riti li conosciamo bene: religiosi e mafiosi. E la curiosità mi è nata più che altro in seguito agli ultimi arresti dei grandi boss di mafia, dal fatto che venivano trovati in possesso di santini e di bibbie sottolineate. Mi ha fatto pensare che nella mafia c’è una forma di religiosità seppur distorta. E a questo si è aggiunta – e penso che dal testo venga fuori – la mia visione critica dell’istituzione Chiesa. Allora, ho voluto mettere a confronto Chiesa e mafia, perché alla fine sono due istituzioni – la mafia per noi siciliani purtroppo è un’istituzione – che basano entrambe le loro leggi sul silenzio e sulla ritualità. Poi ho pensato che sarebbe stato curioso trasferire questo confronto su due fratelli, uno prete e l’altro mafioso. Così è nata l’idea di base, però in realtà, e credo che lo spettatore lo percepisca, nello sviluppo della storia mafia e Chiesa sono solo dei pretesti per parlare della situazione di questi due poveri cristi a confronto».

Il vero tema quindi è la loro solitudine, la loro voglia di fuggire ma nello stesso tempo di tornare e riscattarsi?
A. Rapè: «Sì, la solitudine e la mancanza di comunicazione odierna che c’è anche tra fratelli. La loro difficoltà di comunicare deriva dalle loro scelte, ma anche dal fatto che sono dieci anni che non si vedono, e quindi si devono un po’ studiare e all’inizio è quasi come una partita a scacchi. La loro vicenda ci fa capire che da soli a volte non si riesce a uscire da determinate situazioni e che magari, insieme, uno può tirare fuori l’altro (che è poi quello che fa don Salvo) da gabbie che tutti noi ci costruiamo, al di là del mestiere che facciamo. A volte siamo forti e ne usciamo da soli, altre bisogna essere trascinati da qualcuno».

Nicola, il tuo personaggio, padre Salvo, è inizialmente tirato, silenzioso, chiuso in una tunica nera che sembra estremamente pesante, visto il corpo molto magro che la sostiene, ma poi è lui che fa venire fuori il tormento del fratello, il personaggio di Aldo, che all’inizio è invece più espansivo e informale, aiutato anche dall’alcol. Come ti sei preparato per interpretare questo ruolo? E poi, una curiosità, sei veramente così magro per esigenze di copione?
N. Vero: «No, la magrezza non è stata studiata, anzi a dire il vero sto mangiando veramente tanto visto che in Sicilia la cucina è davvero fantastica. Per costruire il personaggio di padre Salvo ho avuto qualche difficoltà iniziale, dovuta al rischio di entrare nel cliché della figura del prete, di confrontarmi con il preconcetto che a volte abbiamo quando si parla dell’istituzione Chiesa, che ci fa dire “ah, ma voi vivete nel lusso, voi non sapete che fare, voi state rinchiusi dietro a un portone”. Correvo il rischio, come attore, che il mio pregiudizio nei confronti del personaggio fosse troppo alto. Però, poi l’ho superato dando un’umanità a questo prete, considerandolo come un uomo che fa una scelta per necessità e non per volontà, guardando a quello che c’è dietro e dentro a quella tunica, a quella gabbia, alla bellezza delle sue parole. In scena il personaggio compie un percorso che gli fa riscoprire la bellezza della sua anima, di quello che dice. All’inizio parla per concetti sentiti in chiesa, ad ogni omelia in cui si dicono sempre le stesse cose. A un certo punto, invece, cambia linguaggio con il fratello, perché l’unico modo per tirare fuori da un mafioso la sua anima è parlare da fratelli, quindi da uomini, spinti però da qualcosa che va oltre l’essere uomini, da un lato spirituale che deriva dall’amore, nel senso più bello dell’amore, che è quello che si può avere tra fratelli».

Nel confronto tra i due fratelli il contrasto tra i silenzi e le urla è molto evidente. Perché?
A. Rapè: «È chiaramente una volontà di messa in scena. Il confronto tra i due è così conflittuale e forte, che viene evidenziato ancora di più nella distinzione tra una prima parte lenta, tranquilla, fatta di silenzi e una seconda urlata, spezzata, più viscerale rispetto alla prima. È un conflitto che già nel testo esisteva, ma che è stato esaltato dalla regia di Lauro Versari anche attraverso i movimenti dei personaggi, i loro costumi. Abbiamo di fronte due persone veramente contrapposte, uno vestito in modo rigido, l’altro in maniera estremamente informale; il mio modo di parlare è lasciato andare, mentre quello di Nicola è contenuto, puntuale, perfetto: tutto è il risultato della volontà del regista che ha curato la messa in scena».

A proposito, perché avete scelto questa messa in scena originale fuori dagli spazi convenzionali del teatro?
A. Rapè: «Originale e soprattutto direi poco costosa. Quindi vogliamo dire che non abbiamo soldi e che dobbiamo lavorare così (ride, ndA). No, la nostra è una denuncia nel senso che crediamo che, ed è il messaggio che stiamo portando avanti, nel teatro alle volte bastano veramente pochi oggetti per portare in scena qualcosa. Poi, per carità, se hai la possibilità di farlo porti anche le grandi cose, però in questo caso c’era anche un’altra volontà, che era quella di portare lo spettacolo nelle case, quindi di necessità virtù: piccoli spazi, piccola scenografia. Minimale, ma sicuramente più indicata».

E com’è nata la collaborazione con Antonio Presti, che vi ha ospitato nella sua Casa d’arte Stesicorea, e Lucia Sardo, che vi accoglie nei locali della sua scuola?
N. Vero: «Aldo è venuto a Catania per parlare con loro. Per noi erano due personaggi inarrivabili: Lucia, la grande attrice, e Antonio, che qui a Catania con tutte le sue bellissime iniziative sta facendo il ‘delirio’. Ci siamo detti “proviamo e vediamo come va”. Abbiamo presentato la nostra proposta e loro hanno subito accettato. Hanno visto in quest’opera qualcosa di diverso e di bello».

A. Rapè: «Sono andato con la pistola di scena … No, sono stati davvero molto gentili».

Quali sono i vostri progetti futuri?
A. Rapé: «Mutu due, che è la resurrezione del… no, scherzo. Abbiamo un nuovo cortometraggio, che gireremo in Sicilia a giugno sul tema dell’immigrazione, e un nuovo lavoro che è in fase di scrittura, sempre legato ai temi della legalità e della religiosità distorta. Lo stiamo elaborando».

Un’ultima curiosità, perché la Tosca come colonna sonora di tutto lo spettacolo?
N. Vero: «È una scelta di Versari. A livello tematico è un’opera molto vicina al nostro spettacolo. Poi va incontro all’idea registica che tutto si sviluppa in un tempo prestabilito, cioè un’ora, che è la durata del secondo atto della Tosca. E quindi anche i nostri tempi, a livello di regia, sono gestiti senza artifici: alziamo il volume dello stereo in scena e siamo precisi. Il che rende tutto ancora più verosimile».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

I silenzi della Chiesa e quelli della mafia sono il simbolo del dramma della solitudine dei due fratelli protagonisti dello spettacolo teatrale “Mutu”, di Aldo Rapè, che dopo essere stato ospitato nella Casa d’Arte Stesicorea di Antonio Presti, si trasferisce oggi e domani nei locali della scuola di teatro dell’attrice Lucia Sardo. Step1 ha intervistato i due protagonisti, Aldo Rapè e Nicola Vero

I silenzi della Chiesa e quelli della mafia sono il simbolo del dramma della solitudine dei due fratelli protagonisti dello spettacolo teatrale “Mutu”, di Aldo Rapè, che dopo essere stato ospitato nella Casa d’Arte Stesicorea di Antonio Presti, si trasferisce oggi e domani nei locali della scuola di teatro dell’attrice Lucia Sardo. Step1 ha intervistato i due protagonisti, Aldo Rapè e Nicola Vero

I silenzi della Chiesa e quelli della mafia sono il simbolo del dramma della solitudine dei due fratelli protagonisti dello spettacolo teatrale “Mutu”, di Aldo Rapè, che dopo essere stato ospitato nella Casa d’Arte Stesicorea di Antonio Presti, si trasferisce oggi e domani nei locali della scuola di teatro dell’attrice Lucia Sardo. Step1 ha intervistato i due protagonisti, Aldo Rapè e Nicola Vero

I silenzi della Chiesa e quelli della mafia sono il simbolo del dramma della solitudine dei due fratelli protagonisti dello spettacolo teatrale “Mutu”, di Aldo Rapè, che dopo essere stato ospitato nella Casa d’Arte Stesicorea di Antonio Presti, si trasferisce oggi e domani nei locali della scuola di teatro dell’attrice Lucia Sardo. Step1 ha intervistato i due protagonisti, Aldo Rapè e Nicola Vero

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Il potere dell’app, la mossa del cestino, il colpo del calendario, lo scudo del numero verde e la forza del centro di raccolta. Sono questi i superpoteri che Kalat Ambiente Srr fornisce a tutti i cittadini per arrivare all’obiettivo di una corretta modalità di conferimento dei rifiuti e di decoro ambientale. «Supereroi da prendere a […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]