Piazza Teatro Massimo, buche e basole rotte «Colpa delle auto, è una ztl solo a parole»

Pavimentazione sconnessa, in alcuni punti del tutto deteriorata. Parliamo delle basole in piazza Teatro Massimo, completamente rimessa a nuovo poco tempo fa. Un ingente lavoro di restyling che oggi rischia di andare perduto. I danni alla pavimentazione di una delle piazze più importanti del centro storico catanese, sarebbero da attribuire al transito di automobili e motorini. Apparentemente vietato, di fatto consentito. Come dimostrano le immagini del video di Davide Pax, diffuso dell’associazione Cittainsieme.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ecGbn-gahWs&feature=player_embedded[/youtube]

Di fatto, piazza Teatro Massimo, così come tutto il centro storico, è soggetta a vigilanza costante. Eppure le automobili circolano anche nelle zone a traffico limitato. «Il transito è consentito solo ai mezzi autorizzati», dice l’assessore responsabile della Polizia Municipale, Massimo Pesce. «Parliamo, quindi, dei residenti e dei mezzi della nettezza urbana». Ma ad attraversarla sarebbero anche le auto dei comuni passanti e i mezzi di carico e scarico merci di negozi e pub nel quartiere.

«Il fatto che alcune basole siano staccate potrebbe essere dovuto ad un assestamento della pavimentazione. Certamente, se sono danneggiate è per il passaggio di mezzi pesanti», commenta l’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, Sebastiano Arcidiacono. «Gli interventi di manutenzione vengono effettuati costantemente. Il fatto che le regole non vengano rispettate e la gente attraversi o addirittura parcheggi in piazza, però, è il primo problema. Purtroppo quello che paga, in questa città, è il presidio continuo. E i vigili urbani non possono essere presenti ovunque».

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Rimessa a nuovo appena qualche anno fa, la pavimentazione della piazza oggi appare visibilmente danneggiata. La causa, documentata dalle immagini dei ragazzi di Cittainsieme, sarebbe il transito incontrollato di veicoli in una zona - in teoria - a traffico limitato. Dal Comune: «Prevediamo interventi di riparazione e vigilanza. Ma i vigili urbani non possono essere dappertutto»

Rimessa a nuovo appena qualche anno fa, la pavimentazione della piazza oggi appare visibilmente danneggiata. La causa, documentata dalle immagini dei ragazzi di Cittainsieme, sarebbe il transito incontrollato di veicoli in una zona - in teoria - a traffico limitato. Dal Comune: «Prevediamo interventi di riparazione e vigilanza. Ma i vigili urbani non possono essere dappertutto»

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo