Piazza Lincoln, Wwf: «Oasi cementificata» Il Comune: «Rigorosa tutela degli alberi»

Mancano due giorni all’inaugurazione della rinnovata piazza Lincoln, ma i cambiamenti dello spazio pubblico affidato ai privati, ancora in parte nascosto dalle recinzioni, continua a non convincere associazioni e cittadini. Protestano le sezioni locali del Wwf e della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli). «Quella che era una piazza con aiuole – scrivono in una nota le due associazioni – con alberi che la ombreggiavano interamente e che d’estate era un’oasi di ombra e di fresco, oggi è diventata una piazza interamente cementata, con appena qualche decina di metri quadri di terra». Si lamentano anche i cittadini. «Fino a poche settimane fa era un piccolo parco – scrive a Ctzen l’artista catanese Alfio Lisi – anche se non curato dall’Amministrazione, ora si sta trasformando in una sorta di piazza di mattonelle di cemento dove le piante avranno funzione di ombrelloni sbrandellati».

I lavori di ristrutturazione sono stati finanziati dalla cioccolateria C&G di Gabriella Comis, che è stata l’unica a partecipare al bando pubblico di sponsorizzazione indetto dal Comune. Il progetto è stato presentato ad una commissione di valutazione presieduta dall’architetto Marina Galeazzi, che rimanda le critiche al mittente. «Noi abbiamo valutato l’operazione nel suo complesso ed è piaciuta – spiega Galeazzi – non siamo entrati nei dettagli del progetto perché non si trattava di un concorso di progettazione». I punti criticati sono quattro: la cementificazione del suolo, le piccole dune rialzate costruite a ridosso degli alberi, la potatura delle chiome e la presenza sui binari della locomotiva Mascali, ritenuta di grande valore e a rischio degrado. «Questi appunti andrebbero rivolti all’architetto scelto dal privato per seguire i lavori – replica Galeazzi – ma il cemento c’era già prima della ristrutturazione, mentre è stato scelto un altro materiale, adatto al contesto, per le dune vicine ai tronchi».

Il Comune, tramite una nota, precisa che «le operazioni di recupero sono state effettuate secondo rigorosi parametri di rispetto e tutela degli alberi e della vegetazione, innestando strisce di prato in presenza del passaggio diretto di raggi solari». Wwf e Lipu denunciano invece il rischio di indebolimento degli alberi, con la risalita delle radici che andrebbero ad «intaccare l’asfalto della strada, l’elemento strutturalmente più debole, casuando problemi di sicurezza stradale». Ipotesi che Marco Morabito, dirigente comunale per il verde pubblico, non ritiene plausibile. «Questi alberi hanno già 60 anni – spiega Morabito – e gli apparati radicali sono molto approfonditi, quindi non riemeregeranno a livello del suolo». Il dirigente spiega anche il motivo della massiccia potatura delle chiome, che prima coprivano totalmente la piazza garantendo un’ombra costante. «A causa dei binari, le piante erano cresciute in maniera difforme, di conseguenza abbiamo dovuto tagliare di più nella parte interna, lasciandoli più lunghi all’esterno. Altrimenti avremmo dovuto abbassare di molto l’altezza delle piante, ma sono sicuro – conclude – che col tempo si riformerà la stessa copertura totale». Nella piazza, annuncia l’Amministrazione, è stata predisposta anche una zona relax con annessa rastrelliera per biciclette, uno spazio giochi per bambini e anche un’area per cani.

Rimane in bella mostra la locomotiva Mascali. Visto il valore del mezzo, sul forum cittadino Skyscrapercity, Lorenzo, uno degli utenti, propone di «esporla soltanto per il giorno della riapertura e poi sostituirla con un veicolo meno pregiato, da adattare come chiosco, edicola, o in una sorta di internet cafè con postazioni wifi e angolo libreria». Ipotesi affascinante che l’architetto Galeazzi reputa tuttavia impraticabile. «Non lo consentono le norme per la somministrazione di questi prodotti, né il codice della strada, ma i cittadini possono presentare le loro idee all’amministrazione».

Domenica l’inaugurazione si terrà alle 17. Ci sarà spazio per un intrattenimento musicale, un’esibizione curata dal gruppo cinofilo dell’Etna e uno spettacolo di giocoleria col fuoco. Dalla vicenda di piazza Lincoln, Wwf e Lipu traggono spunto per sollevare una questione più generale. Le associazioni chiedono che «venga finalmente istituita una Consulta del verde in modo che venga progettato, realizzato e gestito con i criteri più all’avanguardia
tecnicamente e culturalmente e che si realizzi un Regolamento al verde che dia regole chiare su come gestire queste aree in città».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mancano due giorni all'inaugurazione della nuova piazza Lincoln, ristrutturata con i finanziamenti della cioccolateria C&G. Ma associazioni e cittadini protestano per l'eccessiva cementificazione. «Si sta trasformando in una sorta di piazza di mattonelle di cemento dove le piante avranno funzione di ombrelloni sbrandellati», denunciano. Il progetto è stato valutato positivamente da un'apposita commissione comunale, che difende la scelta fatta. Mentre Wwf e Lipu chiedono l'adozione di un Regolamento del verde in città

Mancano due giorni all'inaugurazione della nuova piazza Lincoln, ristrutturata con i finanziamenti della cioccolateria C&G. Ma associazioni e cittadini protestano per l'eccessiva cementificazione. «Si sta trasformando in una sorta di piazza di mattonelle di cemento dove le piante avranno funzione di ombrelloni sbrandellati», denunciano. Il progetto è stato valutato positivamente da un'apposita commissione comunale, che difende la scelta fatta. Mentre Wwf e Lipu chiedono l'adozione di un Regolamento del verde in città

Mancano due giorni all'inaugurazione della nuova piazza Lincoln, ristrutturata con i finanziamenti della cioccolateria C&G. Ma associazioni e cittadini protestano per l'eccessiva cementificazione. «Si sta trasformando in una sorta di piazza di mattonelle di cemento dove le piante avranno funzione di ombrelloni sbrandellati», denunciano. Il progetto è stato valutato positivamente da un'apposita commissione comunale, che difende la scelta fatta. Mentre Wwf e Lipu chiedono l'adozione di un Regolamento del verde in città

Mancano due giorni all'inaugurazione della nuova piazza Lincoln, ristrutturata con i finanziamenti della cioccolateria C&G. Ma associazioni e cittadini protestano per l'eccessiva cementificazione. «Si sta trasformando in una sorta di piazza di mattonelle di cemento dove le piante avranno funzione di ombrelloni sbrandellati», denunciano. Il progetto è stato valutato positivamente da un'apposita commissione comunale, che difende la scelta fatta. Mentre Wwf e Lipu chiedono l'adozione di un Regolamento del verde in città

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]