Ospedale Civico, lunedì sit-in di protesta

Un sit-in di protesta al Civico, lunedì mattina davanti al padiglione amministrativo, e la minaccia di una eventuale proclamazione di uno sciopero aziendale. I sindacati restano sul piede di guerra dopo l’assemblea dei lavoratori di martedì scorso durante la quale sono stati discussi tutta una serie di problemi irrisolti. L’incontro è stato promosso dai rappresentanti sindacali aziendali Giuseppe Pizzo della Uil Fpl, Vincenzo Augello del Nursind, Mario Di Salvo della Fials-Confsal e Giuseppe La Barbera del Nursing Up. A sostegno dell’iniziativa si sono schierati Aurelio Guerriero, segretario territoriale del Nursind, e Biagio Paradiso e Pippo Piastra, coordinatore regionale degli infermieri della Uil Fpl. Le sigle hanno proclamato lo stato di agitazione del personale.

Al termine del dibattito una delegazione, a cui si sono aggiunti dei rappresentanti dei lavoratori a partita Iva, è stata ricevuta dal commissario straordinario. Le risposte ricevute però non sono state ritenute per niente esaustive. Da qui la decisione di continuare la protesta. I sindacati si riservano di «adottare tutte le forme consentite di protesta sino all’eventuale proclamazione di uno sciopero aziendale» e annunciano per lunedì mattina un sit-in negli spazi antistanti il padiglione amministrativo.

Tra i motivi della protesta ci sono le liste d’attesa interminabili, la carenza di personale che mette a rischio chiusura diversi reparti, la riorganizzazione degli uffici, e poi il problema della gestione dell’ospedale dei bambini ritenuta carente. Tra le altre questioni aperte c’è quella delle progressioni economiche e la necessità dell’apertura di un tavolo di contrattazione decentrata.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un sit-in di protesta al Civico, lunedì mattina davanti al padiglione amministrativo, e la minaccia di una eventuale proclamazione di uno sciopero aziendale. I sindacati restano sul piede di guerra dopo l’assemblea dei lavoratori di martedì scorso durante la quale sono stati discussi tutta una serie di problemi irrisolti. L’incontro è stato promosso dai rappresentanti sindacali aziendali Giuseppe Pizzo della Uil […]

Un sit-in di protesta al Civico, lunedì mattina davanti al padiglione amministrativo, e la minaccia di una eventuale proclamazione di uno sciopero aziendale. I sindacati restano sul piede di guerra dopo l’assemblea dei lavoratori di martedì scorso durante la quale sono stati discussi tutta una serie di problemi irrisolti. L’incontro è stato promosso dai rappresentanti sindacali aziendali Giuseppe Pizzo della Uil […]

Un sit-in di protesta al Civico, lunedì mattina davanti al padiglione amministrativo, e la minaccia di una eventuale proclamazione di uno sciopero aziendale. I sindacati restano sul piede di guerra dopo l’assemblea dei lavoratori di martedì scorso durante la quale sono stati discussi tutta una serie di problemi irrisolti. L’incontro è stato promosso dai rappresentanti sindacali aziendali Giuseppe Pizzo della Uil […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo