Operazione Pasqua sicura della polizia Rafforzati i controlli su tutto il territorio

Per le festività pasquali, col correlato afflusso di turisti italiani e stranieri in città, la Questura di Palermo ha previsto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, predisponendo mirate attività di prevenzione.

I servizi saranno assicurati dagli equipaggi delle volanti e dai motociclisti dell’ufficio prevenzione generale e soccorso Pubblico, da pattuglie a piedi e da agenti in borghese della squadra mobile e della Digos, dispiegati presso le principali arterie cittadine nonché lungo gli assi viari più importanti. In occasione della ricorrenza della Pasquetta, tradizionalmente caratterizzata da gite e scampagnate fuori porta, pattuglie del Reparto a Cavallo della polizia percorreranno i parchi e le principali aree verdi del capoluogo. In considerazione, inoltre, della possibile presenza di numerose persone lungo i litorali e di imbarcazioni in mare, sono stati predisposti appositi servizi di osservazione e controllo da parte dei poliziotti della squadra nautica della Questura, con l’impiego di motovedette che rivolgeranno particolare attenzione sulla regolarità della navigazione da parte dei diportisti.

Sul fronte della sicurezza stradale, saranno numerose le pattuglie impegnate sulle principali arterie stradali ed autostradali della provincia. Oltre che alla velocità le pattuglie presteranno particolare cura alla verifica della soglia di alcool o dell’abuso di sostanze stupefacenti degli automobilisti, per prevenire eventuali incidenti.

Verranno rafforzati anche i servizi di vigilanza all’interno delle aree di servizio, con l’impiego di personale in abiti civili per la prevenzione e repressione dei reati, con particolare riguardo a furti, scippi e rapine. Per una maggiore sicurezza, si raccomanda di mettersi alla guida in condizioni fisiche ottimali e di non oltrepassare i limiti di velocità. La sicurezza verrà garantita anche dal cielo con l’occhio vigile degli elicotteristi del Reparto Volo che, in costante contatto con la Centrale Operativa della Questura, saranno capaci di raccordare efficacemente gli interventi in casi di emergenza..

Sul fronte antiterroristico la soglia di attenzione è stata innalzata su tutta la provincia. Le unitò della polizia percorrono specifici itinerari lungo i quali sono dislocati siti, monumenti, edifici o simboli, ritenuti obiettivi potenzialmente a rischio o, comunque, presso i quali si concentrano normalmente numerose persone e presso cui la loro presenza possa assolvere anche ad un compito di deterrenza, aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini.

Inoltre sarà intensificata sensibilmente la vigilanza al porto e in aeroporto anche da parte della polmare e della polaria, che applicheranno tutte quelle misure preventive e di sicurezza previste dagli specifici protocolli in materia predisposti a livello nazionale e locale, avvalendosi anche dell’ausilio di unità cinofile Antidroga ed Antiesplosivo della Questura.


Dalla stessa categoria

I più letti

Saranno numerose le pattuglie impegnate anche sulle principali arterie stradali ed autostradali della provincia. Oltre che alla velocità presteranno particolare cura alla verifica della soglia di alcool o dell’abuso di sostanze stupefacenti degli automobilisti per prevenire eventuali incidenti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]