New & old media, l’unione fa la forza

Il rapporto tra new e old media è stato al centro di molti incontri del Festival Internazionale di giornalismo a Perugia. La crisi attuale e il futuro dei giornali di carta da una parte e l’avanzata trionfante dell’informazione su web sono state le tematiche più trattate. Diverse le previsioni e i punti di vista, tanti gli interventi a riguardo.

“L’unione fa la forza”, s’intitolava l’incontro di giovedì 2 aprile sulla newsroom integrata (carta, online, tv, radio, mobile) a cui hanno preso parte la nota firma inglese Charlie Beckett (direttore Polis London School of Economics), lo statunitense Eric Ulken (The Los Angeles Times), Marco Pratellesi (Corriere.it) Paolo Liguori (direttore TGCOM) e Giuseppe Smorto (Repubblica.it). 
 
Smorto elenca due dei luoghi comuni più diffusi nel mondo dei giornali: da una parte“I giornalisti che scrivono per la carta stampata si sentono minacciati dalle nuove possibilità di fare informazione su web”, dall’altra “Gli editori credono che il giornalismo online sia un modo per risparmiare sui costi”. La verità è che lo stesso modo di lavorare è cambiato, l’approccio alle notizie del giornalista, anche quello della carta stampata, è stato stravolto dall’avvento dei nuovi media. “L’idea che il controllo dell’informazione passi direttamente  per il lettore fa paura” – afferma Ulken. “Oggi la professione giornalistica è sempre più considerata un lavoro da desk”, soggiunge poi Pratellesi. “Bisogna tornare a fare il giornalismo pre internet, per strada, a contatto con la gente, con la realtà” continua auspicando una possibile integrazione tra new e old media. Non bisogna infatti dimenticare il ruolo fondamentale dei nuovi mezzi di comunicazione come strumenti essenziali a servizio dell’informazione. 
 
Quale allora il futuro di questo mestiere? “Salvaguardare le regole del buon giornalismo senza prescindere da ciò che oggi il lettore chiede, ovvero notizie veloci, chiare e trasparenti”, la risposta di Beckett. “Bisogna rimettersi a studiare per far fronte alle nuove tecniche di informazione” suggerisce Smorto. “Siamo in una fase di transizione e tra dieci anni nulla sarà più come adesso” aggiunge poi Liguori che non manca di ribadire quanto oggi il pubblico conti e condizioni l’informazione. “La grande battaglia che stiamo combattendo sul futuro dell’informazione non è altro che una battaglia tra contenuto e mezzo”, continua il direttore del Tgcom.

Questa dicotomia deriva anche da un’altra frattura, quella esistente tra i cosiddetti immigrati digitali (persone che hanno vissuto prima dell’avvento delle nuove tecnologie) e i nativi digitali. L’informazione dovrebbe allora proporsi come una sintesi valida per entrambe le tribù ma “non esiste un modello unico .Ogni giornale dovrebbe trovare la propria strada di integrazione tra cartaceo e online” commenta Pratellesi. I ‘Supermedia’ sarebbero quindi la risposta immediata al futuro dell’informazione. Un solo aggettivo per descrivere le caratteristiche che distingueranno i giornalisti di domani secondo Liguori: “Flessibilità”.  

Ma c’è anche un problema più generale che riguarda l’essenza stessa del fare giornalismo. La globalizzazione infatti settorializza l’informazione, la limita, la fa a misura dei propri fruitori e proprio per questo, in un certo senso, la falsifica. Di questo rischio e della possibile deriva dei media tradizionale si è discusso anche la terza giornata del Festival durante un confronto tra Gianni Riotta (direttore del Tg1 in attesa di trasferirsi a IlSole24Ore) e Jhon Lloyd (The Financial Times).  
 “Si è diffusa l’idea che la verità e l’obbiettività non  esistano. Viviamo in un mondo di opinionisti  in cui nessuno si preoccupa più di distinguere cosa è davvero “informazione”, l’intervento di Riotta venerdì al Festival. “L’autoreferenzialità, il narcisismo è oggi il peccato peggiore” continua il direttore facendo riferimento a realtà come i blog o i social network che alimentano questo tipo di informazione iperpersonalizzata, attirandosi così i fischi e le repliche accese di molti dei ragazzi seduti in platea.

Porre l’accento sull’importanza del pubblico senza sopravvalutarlo né sottovalutarlo, questo il messaggio più volte ripetuto dai due relatori. “I cittadini hanno il diritto-dovere di comprendere il mondo che li circonda e noi giornalisti dovremmo avere la certezza che chi ci legge voglia essere informato”, le parole conclusive di Lloyd, a ribadire l’importanza del giornalista quale filtro obiettivo della realtà.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]