Mafia dei pascoli ad Agrigento, arrestato il referente di Messina Denaro: insieme in un video

C’è anche il referente di Matteo Messina Denaro nella provincia di Agrigento tra gli arrestati nell’operazione contro la mafia dei pascoli: si tratta di Pietro Campo, il 72enne boss della famiglia di Santa Margherita di Belice, già in carcere con una condanna definitiva a 14 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, Campo sarebbe stato uno dei pochissimi nell’Agrigentino ad avere il compito di interpretare i pizzini di Messina Denaro. A confermare il legame tra Campo e l’ormai ex primula rossa di Cosa nostra ci sarebbe anche un video.

Si tratta di immagini registrate dalle telecamere nascoste il 7 dicembre del 2009: nei filmati si vede un fuoristrada con a bordo due persone – una delle quali secondo gli investigatori è proprio Messina Denaro – transitare in una zona di campagna. Un terreno che fa parte dell’azienda agricola di Pietro Campo in contrada Gulfa, tra Santa Margherita di Belice e Torre Pandolfina, nel territorio di Sambuca di Sicilia. A indicare Campo come referente di Messina Denaro sono stati anche due pentiti: Antonino Giuffré e Maurizio Di Gati, con quest’ultimo che ha riferito del ruolo di Campo come interprete dei pizzini del mafioso di Castelvetrano. Secondo alcuni appunti ritrovati nel covo di Bernardo Provenzano, a tenere i contatti con la mafia agrigentina tra il 2005 e il 2006 furono Filippo Guttaduro e Leo Sutera, indicati rispettivamente nei pizzini con 121 e il prof.

Nell’operazione di oggi sono indagate sei persone, cinque sono stati arrestati. La misura a carico di Campo è stata notificata direttamente in carcere. Le altre quattro, invece, sono state invece eseguite durante la notte. In carcere sono stati portati Giovanni Campo (33 anni); Piero Guzzardo (45 anni) e Pasquale Ciaccio (di 58 anni) Ai domiciliari invece è stato sottoposto il 42enne Domenico Bavetta. L’inchiesta, che ha portato alla luce un giro di estorsioni e legami mafiosi mai spezzati, è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo e sviluppata sul campo dallo Sco, dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

C’è anche il referente di Matteo Messina Denaro nella provincia di Agrigento tra gli arrestati nell’operazione contro la mafia dei pascoli: si tratta di Pietro Campo, il 72enne boss della famiglia di Santa Margherita di Belice, già in carcere con una condanna definitiva a 14 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, Campo sarebbe stato uno dei pochissimi nell’Agrigentino ad avere […]

C’è anche il referente di Matteo Messina Denaro nella provincia di Agrigento tra gli arrestati nell’operazione contro la mafia dei pascoli: si tratta di Pietro Campo, il 72enne boss della famiglia di Santa Margherita di Belice, già in carcere con una condanna definitiva a 14 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, Campo sarebbe stato uno dei pochissimi nell’Agrigentino ad avere […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]