La ‘mappa mondiale’ degli uccelli più lunghi del mondo!

DIRETE: DISCORSI DI MINCH… MA ANCHE SERI. UNO STUDIO INDIVIDUA I POPOLI CON I PENI DI MAGGIORI DIMENSIONI. INDIVIDUATE 5 FASCE. VINCE IL CONGO. SECONDO L’EQUADOR. E L’ITALIA? E’ IN TERZA FASCIA (PER CARITA’, NON COMINCIAMO: NIENTE A CHE VEDERE CON I DIRIGENTI DELLA REGIONE SICILIANA…)

Qnm, il magazine on line di lifestyle maschile, pubblica un servizio sugli uccelli: non quelli che volano, ma sugli organi sessuali maschili. per capirci: le minch…

L’inchiesta, frutto di un lungo lavoro fatto di certosine ‘misurazioni’, affronta un tema che, in effetti, mancava al dibattito ‘culturale’ del nostro tempo: le dimensioni del pene nella varie aree geografiche del mondo.

Il tema si sintetizza in una domanda: chi è che ce l’ha più lunga? La risposta interessa gli uomini e – ovviamente! – anche le donne, che non sono certo ‘estranee’ a tale argomento.

Come si legge su Qnm, questa sorta di Google Maps potrebbe essere “adatta per tutte le donne che vogliono decidere dove trascorrere le prossime vacanze unendo utile e dilettevole”.

“Gli autori della mappa – leggiamo sempre – sono anonimi, ma per quasi tutte le misurazioni si sono rifatti a degli studi specifici per i vari Paesi”.

Adesso passiamo ai ‘risultati’ di questa indagine. La parte da leone la fa il Continente africano: e questo già, bene o male, era in parte noto.

“Ma anche l’Italia, con grande sorpresa – leggiamo sempre su Qnm – non ne esce affatto ridimensionata (e scusate il gioco di parole)”.

Insomma, in tale materia gli italiani si fanno valere.

Lo studio individua cinque fasce:

– la fascia in rosso (che è quella messa peggio di tutte) con uccelli di dimensioni che variano da 9,66 a 11,67 cm);

– la fascia rosa con uccelli che vanno da 11,67 a 13,45 cm);

– già con la fascia gialla o terza fascia (che non va confusa con quella dei dirigenti della Regione siciliana!) va un po’ meglio: uccelli con lunghezza che oscilla da 13,46 a 14,88 cm);

– poi c’è la fascia verde chiaro – e qui già parliamo di ‘cose serie’ – con uccelli che vanno da 14,88 a 16,10 cm;

– infine – meraviglia delle meraviglie – la quinta fascia: il verde scuro con ‘uccelloni’ che ‘viaggiano’ da 16,10 a 17,93 cm.

Gli uomini più dotati in assoluto sono quelli del Congo, che si presentano con uccelli medi da 17,93 cm. Ciò significa che, al di fuori dalla media, potrebbero arrivare a 20 cm…

Al secondo posto – inaspettatamente – c’è un paese del Sudamerica: l’Ecuador, dove gli uccelli, in media, si attestano ad una lunghezza di 17,59 cm. Secondo gli studiosi il ‘secondo posto’ di questo Paese non sarebbe un fatto autoctono, ma il prodotto delle radici africane di questo popolo.

L’Italia, come già detto, non è messa male, con una lunghezza media degli uccelli pari a 15,74 cm. Insomma, per noi italiano un bel ‘vestito’ verde chiaro.

Come noi – centimetro in più, centimetro in meno – sono messi in Francia, in Belgio, in Olanda e nella Repubblica Ceca. Nello studio non si fa cenno del Paese della signora Merkel (a quanto sembra lì è difficile effettuare misurazioni).

In Europa gli uomini con gli uccelli più lunghi si trovano in Ungheria, dove si ‘viaggia’ con un bel verde scuro da 16,51 cm.

Finora abbiamo visto i migliori e i medi. Proviamo, adesso, a vedere chi sono quelli, come dire?, messi un po’ maluccio.

In Indonesia – racconta lo studio – si ‘arrabattano’ con 11,67 cm.

In Cina si scende: lunghezza media degli uccelli: 10,89 cm.

Ultimo posto per la Corea del Sud, che va sotto i 10 cm. Lunghezza media degli uccelli – per essere pignoli – di 9,66 cm.

(Foto di prima pagina tratta da girailmappamondo.blogspot.com)

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]