La banda spaccaossa di Palermo arriva al cinema con Vincenzo Pirrotta

Spaccaossa, primo debutto alla regia cinematografica per il palermitano Vincenzo Pirrotta, nasce da un triste fatto di cronaca. In un magazzino vengono frantumate braccia e gambe di persone consenzienti, allo scopo di simulare finti incidenti stradali per riscuotere gli indennizzi delle assicurazioni. Uno spunto forte da cui si parte per poi scavare nell’anima (nera) dei personaggi e raccontare e portare sul grande schermo un inferno popolato da esseri miserabili pronti a spaccare le ossa per guadagnare da un lato e da altri esseri disposti a mutilarsi per pochi soldi dall’altro. Una triste storia che porta alla luce una parte oscura della periferia di Palermo.

«Il film è totalmente siciliano, dalle maestranze al cast – ha dichiarato Vincenzo Pirrotta intervenuto sulle frequenze di Radio Fantastica del Gruppo RMB – È siciliano fin dalla sua genesi. Quando ho sentito per la prima volta la notizia della banda degli spaccaossa di Palermo ero in macchina e in radio stava andando in onda il giornale radio del mattino. Ho subito ho capito che questa storia che accadeva nel ventre molle della mia città doveva essere raccontata».

Fino a che punto siamo disposti a mutilarci per ottenere ciò che vogliamo? E’ questa la domanda che si pone il regista e protagonista Vincenzo Pirrotta, che è anche autore della sceneggiatura insieme ai siciliani Ignazio Rosato, Salvo Ficarra e Valentino Picone. 100 % siciliano anche il cast. Oltre a Pirrotta, protagonisti del grande schermo anche Selene Caramazza, Ninni Bruschetta, Giovanni Calcagno, Filippo Luna, Aurora Quattrocchi, Simona Malato, Luigi Lo Cascio.

«L’inquietudine di questa storia – ha concluso Pirrotta – mi ha preso talmente tanto che vorrei fare una trilogia sul demone del denaro, sul senso demoniaco che coinvolge la sfera intima di ognuno di noi».

Il film, rivelazione delle Giornate degli autori alla Mostra del cinema di Venezia, sarà nelle sale italiane da domani ed è distribuito da Luce Cinecittà.


Dalla stessa categoria

I più letti

Spaccaossa, primo debutto alla regia cinematografica per il palermitano Vincenzo Pirrotta, nasce da un triste fatto di cronaca. In un magazzino vengono frantumate braccia e gambe di persone consenzienti, allo scopo di simulare finti incidenti stradali per riscuotere gli indennizzi delle assicurazioni. Uno spunto forte da cui si parte per poi scavare nell’anima (nera) dei […]

Spaccaossa, primo debutto alla regia cinematografica per il palermitano Vincenzo Pirrotta, nasce da un triste fatto di cronaca. In un magazzino vengono frantumate braccia e gambe di persone consenzienti, allo scopo di simulare finti incidenti stradali per riscuotere gli indennizzi delle assicurazioni. Uno spunto forte da cui si parte per poi scavare nell’anima (nera) dei […]

Spaccaossa, primo debutto alla regia cinematografica per il palermitano Vincenzo Pirrotta, nasce da un triste fatto di cronaca. In un magazzino vengono frantumate braccia e gambe di persone consenzienti, allo scopo di simulare finti incidenti stradali per riscuotere gli indennizzi delle assicurazioni. Uno spunto forte da cui si parte per poi scavare nell’anima (nera) dei […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo