Incappucciati al pronto soccorso per pestare medico Spedizione per ottenere le generalità di una donna

Mauro Cappadonna

Ha inaugurato l’anno nuovo in una camera di sicurezza della questura di Catania. Il poco invidiabile primato spetta al pregiudicato etneo Mauro Cappadonna. Il 47enne ha pensato di aggredire, con la complicità di quattro persone, un medico del pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele di Catania, colpendolo con pugni e schiaffi. I cinque gli individui sono stati segnalati da una telefonata alla questura e sono stati intercettati da una pattuglia mentre si trovavano a bordo di una macchina lungo via Plebiscito

I poliziotti hanno appurato che il pestaggio era scaturito dopo una duplice richiesta verbale, la seconda con il supporto di un parente operatore del 118, avanzata a un medico che si trovava presso il triage: nello specifico Cappadonna avrebbe preteso di conoscere l’identità di una donna ricoverata nel pomeriggio dopo un incidente stradale. Ovviamente, attenendosi a quanto prescritto per legge, il medico si è opposto, argomentando che non era legittimato a fornire le generalità di pazienti a chi non è diretto congiunto.

Cappadonna avrebbe voluto il nome della paziente perché la stessa, mentre si trovava a bordo del suo motorino, aveva urtato la sua auto mentre si trovava parcheggiata. L’uomo è stato denunciato per violenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio e lesioni, mentre gli altri quattro sono stati denunciati in stato di libertà. Alla vittima dell’aggressione è stata diagnosticato un edema all’occhio e alla testa.

Sul fatto, l’ennesimo che si verifica all’ospedale Vittorio Emanuele, è intervenuto anche il sindacato di categoria Anaao Assomed Sicilia, proclamando lo stato di agitazione per gli iscritti che operano nei presidi dell’Isola. «Un gruppo di uomini incappucciati  ha aggredito il medico in modo violento, rischiando di mandarlo in Rianimazione. La situazione- si legge nel testo – non può essere affrontata con i pannicelli caldi delle telecamere e degli interventi a chiamata, in caso di emergenza, ma con un presidio costante di polizia, visto che nemmeno i vigilantes incaricati dall’azienda sembrano poter essere un freno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In manette è finito il pregiudicato Mauro Cappadonna, mentre sono stati denunciati i suoi quattro complici. L'obiettivo del gruppo era quello di farsi dare il nome e cognome di una paziente, che nel pomeriggio, mentre era a bordo del suo motorino, aveva incidentato l'auto del 47enne

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]