Forum, ragazzini aggrediscono un senzatetto e poi fuggono «Giovani senza alternative che conoscono solo la violenza»

Le minacce, il tentativo di rapina e poi quel dolore lancinante alla gamba. Si è trasformato in un pomeriggio di paura, quello di ieri, per un senzatetto tedesco. Ad aggredirlo nel parcheggio del Forum, a Brancaccio, un gruppo di ragazzini fra i 13 e i 16 anni. Lo hanno prima adocchiato, mentre usciva dal centro commerciale con alcuni acquisti appena fatti, e poi subito accerchiato. D’istinto l’uomo avrebbe reagito, innescando la violenza della baby gang, che ha tirato fuori una pistola ad aria compressa e l’ha puntata contro di lui, sparando. E questo, purtroppo, non è un caso isolato.

Non è la prima volta infatti che a Palermo dei ragazzini se la prendono con un senzatetto, anche se le circostanze stavolta potrebbero aver fatto la differenza. I primi a intervenire sono stati i vigilantes del Forum, avvisati da alcuni clienti che si erano accorti del tentativo di rapina, chiamando anche polizia e soccorsi, giunti poco dopo sul posto. In altre occasioni ad altri senzatetto era andata decisamente peggio, perché aggrediti di notte, spesso mentre stavano dormendo. Episodi che, in due occasioni, sono anche finiti in tragedia, basti pensare al 45enne dato alle fiamme due anni fa mentre dormiva davanti alla missione San Francesco di piazza Cappuccini. O ad Aldo, ucciso per 25 euro con un colpo di spranga in testa sotto ai portici di piazzale Ungheria.

Non sempre, ma nella maggior parte dei casi a rendersi responsabili di simili degenerazioni di violenza sono stati dei ragazzini, come quelli che ieri pomeriggio si sono avventati contro l’inerme clochard, dandosi poi alla fuga. «È la conseguenza di un abbandono delle periferie, che non è dell’ultima ora – osserva Nino Rocca del Comitato di lotta per la casa 12 luglio -. Avviene da parecchi anni, decenni anzi. Un abbandono che comporta che i minori e i più giovani, soprattutto, siano quelli più svantaggiati. Non stupisce che, a un certo punti, trovino una valvola di sfogo del genere». L’ingrediente essenziale, quindi, alla nascita di una baby gang, che di baby in realtà ha ben poco se non l’età dei suoi membri, sarebbe proprio un degrado sociale e culturale ristagnante. Di cui nessuno sembra curarsi.

«Gruppi violenti che nascono nelle periferie del mondo, lì dove lo Stato e il diritto non riescono ad arrivare – prosegue Rocca -. È sicuramente un campanello d’allarme delle condizioni deprivate dei quartieri periferici e abbandonati. Assessore e Comune stanno cercando di finanziare delle associazioni che agiscano nei singoli quartieri, iniziativa importantissima, ma evidentemente questo non è ancora sufficiente e la situazione finisce per sfuggire di mano. È necessario che la presenza delle istituzioni non sia solo nel salotto della città di cui tutti andiamo fieri, ma anche nelle periferie, che è sbagliato pensare lontane ed emarginate da tutto, basti pensare a Ballarò», quartiere immerso nel cuore pulsante della città, dove convivono ancora iniziative di riqualificazione e integrazione da un lato, con organizzazioni criminali straniere che dominano l’economia dello spaccio, fino a parentesi di degrado sfociate in passato, anche quelle, in tragedia.

Basterebbe la presenza dello Stato, secondo Nino Rocca. Non per militarizzare, però, quei luoghi tenuti ai margini di Palermo. Ma per mostrare ai giovanissimi che esistono altre possibili strade da percorrere, che non c’è insomma solo la delinquenza, solo la violenza. Che il degrado si può vincere, creandosi un futuro diverso. Più facile, però, se ad accompagnarli nella scoperta di un futuro migliore ci siano istituzioni e realtà del territorio. «Se non c’è alcuna progettualità nei singoli quartieri, dalla periferia al centro, questi episodi continueranno ad accadere e saranno sempre più frequenti – avvisa -. Dipende tutto dalla risposta della politica e dalla sua capacità di organizzare i gruppi sociali presenti nei singoli quartieri, che non possono essere solo di tipo assistenziale ma anche di rinnovamento del quartiere stesso, di sviluppo. In queste realtà cosa c’è? Di solito nulla. Perciò questi ragazzi che alternative hanno? Chi può se ne va, ma quelli che non hanno risorse intellettuali ed economiche per lasciare Palermo si organizzano nella maniera più sbagliata».

Intanto, la baby gang che ha colpito ieri si è data alla fuga prima dell’arrivo della polizia. Gli agenti, adesso, stanno visionando le telecamere di sorveglianza per tentare di identificare i minorenni coinvolti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]