Filmconcerto, cinema muto e orchestra live Sei pellicole in chiave retrò ai Benedettini

Da Buster Keaton a Murnau, passando per Griffith e Ejzenštejn. Sei appuntamenti con altrettanti capolavori del cinema muto anni ’20, tutti musicati da un’orchestra dal vivo. E’ il ricco programma di Filmconcerto, la rassegna cinematografica dal sapore retrò organizzata dall’associazione culturale Darshan, in collaborazione con Officine culturali e il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. A fare da sfondo alle proiezioni, il Coro di notte del Monastero dei Benedettini. Si parte lunedì 25 febbraio con The navigator di Donald Crisp e Buster Keaton.

«Un modo per valorizzare il genere del film muto e farlo rinascere oggi così com’era negli anni ’20», spiega Francesco Mannino di Officine culturali. «Ai tempi d’oro di Chaplin e Keaton, infatti, le pellicole in quanto mute, non avevano sonoro, ma erano musicate dal vivo da un accompagnatore, ad esempio un pianista». Allo stesso modo, a distanza di quasi un secolo, a far rivivere allo spettatore la stessa atmosfera ci penserà la musica live dell’ensamble Darshan, «tutti musicisti professionisti legati anche al mondo del cinema», sottolinea Mannino.

L’idea di riproporre il genere muto nel suo aspetto originario è nato proprio dall’associazione Darshan. Dalla scaletta ai titoli in programma, fino alla rivisitazione musicale. «Ci hanno offerto di collaborare alla realizzazione di quest’iniziativa, che tra l’altro avevano già proposto in passato con discreto successo, e noi abbiamo subito accettato», racconta Mannino. Il tutto con lo scopo di rilanciare una categoria di film spesso dimenticata, ma fondamentale per la storia del cinema mondiale. Aiutandoli, attraverso la musica dal vivo, a scrollarsi di dosso la polvere lasciata dal tempo. Perché come ha sottolineato il critico Alessandro De Filippo nel testo di presentazione della rassegna, «non si tratta di un semplice accompagnamento, ma di una vera e propria rilettura del genere», spiega. Reinterpretata al Monastero dei Benedettini, . «E, devo ammettere, siamo tutti molto curiosi di assistere allo spettacolo», conclude Mannino.

La rassegna prenderà il via lunedì 25 febbraio con The navigator di Donald Crisp e Buster Keaton (Usa, 1924). A seguire, martedì 19 marzo alle 10, spazio al seminario La musica nel cinema di Sergej Ejzenštejn: la Corazzata Potëmkin da Meisel a Šostakovi? a cura di Francesco Finocchiaro, docente del Dipartimento di Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo di Bologna. Domenica 24 marzo toccherà di nuovo alle proiezioni, con il grande classico Nosferatu, il vampiro di Friedrich W. Murnau (Germania, 1922). Al regista tedesco saranno dedicati anche gli altri film in programma: Aurora del 1927 (domenica 20 aprile) e L’ultima risata del 1924 (martedì 30 aprile). Infine, a chiudere il cartellone, domenica 20 maggio, sarà Agonia sui ghiacci di David W. Griffith (Usa, 1920).

L’ingresso alle singole proiezioni costa 7 euro. È possibile acquistare i biglietti in prevendita presso l’infopoint di Officine culturali, al Monastero dei Benedettini. I posti sono limitati, è consigliato prenotare. Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare la segreteria ai numeri 0957102767 e 3349242464, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

[Foto di Monasterodeibenedettini.it]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Da Buster Keaton a Sergej Ejzenštejn, passando per Friedrich Murnau e David Griffith. I grandi film del genere senza sonoro anni '20 rivivono al Monastero di piazza Dante accompagnati dalla musica dal vivo dell'ensamble Darshan. Un modo, grazie alla rilettura musicale, per valorizzarli e riproporli a distanza di quasi un secolo, restituendo loro l'atmosfera originaria dei tempi d'oro del muto. Si parte lunedì 25 con The navigator

Da Buster Keaton a Sergej Ejzenštejn, passando per Friedrich Murnau e David Griffith. I grandi film del genere senza sonoro anni '20 rivivono al Monastero di piazza Dante accompagnati dalla musica dal vivo dell'ensamble Darshan. Un modo, grazie alla rilettura musicale, per valorizzarli e riproporli a distanza di quasi un secolo, restituendo loro l'atmosfera originaria dei tempi d'oro del muto. Si parte lunedì 25 con The navigator

Da Buster Keaton a Sergej Ejzenštejn, passando per Friedrich Murnau e David Griffith. I grandi film del genere senza sonoro anni '20 rivivono al Monastero di piazza Dante accompagnati dalla musica dal vivo dell'ensamble Darshan. Un modo, grazie alla rilettura musicale, per valorizzarli e riproporli a distanza di quasi un secolo, restituendo loro l'atmosfera originaria dei tempi d'oro del muto. Si parte lunedì 25 con The navigator

Da Buster Keaton a Sergej Ejzenštejn, passando per Friedrich Murnau e David Griffith. I grandi film del genere senza sonoro anni '20 rivivono al Monastero di piazza Dante accompagnati dalla musica dal vivo dell'ensamble Darshan. Un modo, grazie alla rilettura musicale, per valorizzarli e riproporli a distanza di quasi un secolo, restituendo loro l'atmosfera originaria dei tempi d'oro del muto. Si parte lunedì 25 con The navigator

Da Buster Keaton a Sergej Ejzenštejn, passando per Friedrich Murnau e David Griffith. I grandi film del genere senza sonoro anni '20 rivivono al Monastero di piazza Dante accompagnati dalla musica dal vivo dell'ensamble Darshan. Un modo, grazie alla rilettura musicale, per valorizzarli e riproporli a distanza di quasi un secolo, restituendo loro l'atmosfera originaria dei tempi d'oro del muto. Si parte lunedì 25 con The navigator

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]