Due fotografi catanesi al Photofestival Cosmogonia e Ri-trovarsi a Istanbul a Milano

Da molti anni ormai il Photofestival di Milano ha conferito al capoluogo lombardo la prestigiosa carica di capitale internazionale della fotografia d’autore. La kermesse – alla sua ottava edizione consecutiva – ospiterà una buona quantità di opere figlie di artisti siciliani. Tra questi anche i lavori di Stefania Di Filippo e Alessandro Romeo, fotografi etnei «lieti di portare un po’ di Catania nel mondo», si inorgogliscono. Le loro esposizioni personali si intitolano rispettivamente Cosmogonia e Ri-trovarsi ad Istanbul e saranno visibili al pubblico nell’elegante cornice di palazzo Giureconsulti – a due passi dal Duomo milanese – fino al 12 giugno.

Cosmogonia

Cosmogonia e Ri-trovarsi ad Istanbul rispondono a concezioni fotografiche differenti relative al diverso percorso di formazione seguito da Stefania e Alessandro. Lei, trentaduenne catanese laureata in Lingue e culture europee, condensa la propria ricerca fotografica anche in un solo curatissimo scatto, di impronta concettualista. Per farlo utilizza indistintamente strumenti digitali e analogici. «Raccontare attraverso le immagini è lo sfogo artistico che ho cercato per anni – afferma Stefania – e che ho finalmente trovato in una macchina fotografica modello bridge durante l’adolescenza». Il suo cammino formativo è ricco di attenzione per la storia della fotografia e l’ha portata prima in Inghilterra e poi in Spagna. Nella penisola iberica ha collaborato con il noto studio di architettura Lugadero e – una volta rientrata in Italia – ha lavorato come organizzatrice di eventi culturali legati al mondo della fotografia. La raccolta in esposizione è un matrimonio di colori intensi e sfumature velate all’interno di forme sferiche ed è stata concepita in circa un anno. «Cosmogonia racchiude la nascita del mondo-arte e la creazione del mondo-donna», spiega l’autrice. Portavoce di un percorso di interiorità e dell’idea della ciclica creazione e distruzione. Da un punto di vista tecnico «le serie in questione sono una sorta di rigurgito del bianco e nero in cui ho scattato per molto tempo», puntualizza Stefania.

Ri-trovarsi a Istanbul

Per Alessandro il punto di partenza di una fotografia è, invece, strettamente narrativo, esterno all’individualità del fotografo e «indubbiamente legato ad un serrato processo di editing», spiega a CTzen. Ri-trovarsi a Istanbul è una raccolta interamente realizzata nella metropoli turca, luogo di mille contraddizioni storiche, politiche e culturali che l’artista ha osservato con attenzione. E è proprio passeggiando tra i vicoli della città che Alessandro dice di essersi «ri-trovato, catapultato in una Sicilia antica non ancora del tutto scomparsa», notando che «le due culture non sono poi tanto lontane dal punto di vista dei valori e degli atteggiamenti». I suoi scatti rispondono all’ideale della ricercatezza sia dal punto di vista del metodo sia per la scelta tematica plurima e sono il frutto della sua esperienza nel campo del foto-giornalismo e del reportage. Alessandro infatti collabora con le testate giornalistiche I Siciliani giovani e I cordai e  ha imparato a fotografare da autodidatta «nei cortei di manifestazioni operaie e studentesche e nelle feste religiose – spiega – cercando sempre la narrazione». L’evidenza narrativa di Ri-trovarsi a Istanbul «si concretizza in serie che scorrono una dopo l’altra come fotogrammi di uno stesso film o come i capitoli di uno stesso libro», racconta.

All’appuntamento milanese – immancabile per galleristi, critici, collezionisti e ovviamente fotografi – verranno presentate ad un pubblico molto esigente circa 140 mostre. Parallelamente alle esposizioni si svolgerà il Photographers dayevento collaterale che ospiterà seminari, lezioni e workshop tenuti da noti editori, stampatori, librai e consulenti editoriali specializzati in studio e analisi della fotografia e in tecniche di fotomontaggio e stampa. Per i due catanesi si tratta di «una vetrina molto importante in un contesto di indiscusso valore della fotografia non solo nazionale», spiegano. La convocazione è nata quasi per caso. «Durante una mostra uno dei direttori artistici del Photofestival ha notato i nostri lavori e ha espresso la volontà di averli in esposizione a Milano – concludono i due fotografi – L’emozione è stata subito grandissima».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

All'ottava edizione della kermesse internazionale sulle fotografie d'autore parteciperanno anche gli scatti degli etnei Stefania Di Filippo e Alessandro Romeo. Le loro personali rispondo a ideali fotografici diversi, figli dei loro differenti percorsi di formazione: concettuale il primo, narrativo il secondo. Per i due artisti si tratta di «una vetrina molto importante in un contesto di indiscusso valore», spiegano

All'ottava edizione della kermesse internazionale sulle fotografie d'autore parteciperanno anche gli scatti degli etnei Stefania Di Filippo e Alessandro Romeo. Le loro personali rispondo a ideali fotografici diversi, figli dei loro differenti percorsi di formazione: concettuale il primo, narrativo il secondo. Per i due artisti si tratta di «una vetrina molto importante in un contesto di indiscusso valore», spiegano

All'ottava edizione della kermesse internazionale sulle fotografie d'autore parteciperanno anche gli scatti degli etnei Stefania Di Filippo e Alessandro Romeo. Le loro personali rispondo a ideali fotografici diversi, figli dei loro differenti percorsi di formazione: concettuale il primo, narrativo il secondo. Per i due artisti si tratta di «una vetrina molto importante in un contesto di indiscusso valore», spiegano

All'ottava edizione della kermesse internazionale sulle fotografie d'autore parteciperanno anche gli scatti degli etnei Stefania Di Filippo e Alessandro Romeo. Le loro personali rispondo a ideali fotografici diversi, figli dei loro differenti percorsi di formazione: concettuale il primo, narrativo il secondo. Per i due artisti si tratta di «una vetrina molto importante in un contesto di indiscusso valore», spiegano

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]