Storia, crescita e futuro dell’azienda Di Martino allo Sheraton. «La famiglia è la vera ricchezza»

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, come racconta l’amministratore di FIND Spa, Angelo Di Martino: «Siamo riusciti nell’intento di portare avanti la famiglia e la società coinvolgendo anche i figli e i nipoti». Prova della capacità non solo di sapere garantire l’unione familiare, ma anche di sapere navigare tra le difficoltà poste dal mercato: «L’Italia ci stava stretta, dovevamo pensare ad altri mercati come nel caso del nord Europa».

Unione familiare che trapela anche dalle parole del general manager di Comer Sud, Davide Di Martino, che fa un salto indietro nel tempo, al maggio del ’92, quando morì il nonno e a una frase pronunciata dallo zio Salvatore che gli «toccò il cuore» perché «la cosa più importante che ha lasciato è stato l’insegnamento» nel rimanere uniti ed essere dediti al lavoro. Diversi tipi di responsabilità ruotano attorno all’azienda tra cui quella economica (specie per il grande numero di dipendenti), ambientale sul fronte della sostenibilità e responsabilità sociale di cui si parla poco al sud secondo il general manager. Tra i servizi offerti ai dipendenti il coaching per esprimere la massima potenzialità di ogni individuo, corsi di PNL per migliorare il fronte comunicativo e assistenza psicologica. Punta di diamante l’iniziativa intrapresa all’interno dell’ospedale di cardiochirurgia pediatrica di Taormina che ha arricchito umanamente il personale della ditta e ha reso meno traumatico il passaggio dal reparto alla sala operatoria, fornendo delle macchinine per il trasporto dei piccoli pazienti da un ambiente all’altro.

Il vescovo di Acireale e presidente del Centro studi internazionali, monsignor Antonino Raspanti, invece invita a una riflessione sulle dinamiche relazionali odierne partendo sempre dal concetto di famiglia: «Assistiamo a una frantumazione del tessuto sociale. Non voglio dare una valutazione moralistica ma in ogni cambiamento d’epoca, come quello che stiamo vivendo, ci sono delle cose che non funzionano come le relazioni uomo-donna e tra fratelli. Aspetto che invece è ben saldo all’interno del gruppo Di Martino e che viene confermato dalla volontà di prendersi cura dell’altro. Questa è la vera ricchezza, non i soldi. Ciò che premia nel tempo è focalizzarsi sull’uomo e non sul Pil».

Tra i protagonisti anche il presidente ALIS, Guido Grimaldi, testimone del trasporto intermodale, che si sofferma sul tema della sostenibilità ambientale definendo la ditta Di Martino come la prima ad avere investito sui camion elettrici in Italia. Intervengono anche il direttore generale della Banca Agricola Popolare di Ragusa, Saverio Continella, che suggerisce di educare le nuove generazioni perché «il passaggio generazionale è la chiave di volta della continuità aziendale», il commercialista Angelo Mulone, il professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese di UniCt, Marco Romano, a conferma della stretta collaborazione tra ente universitario e azienda catanese, il giornalista e scrittore nonché autore della prefazione del libro Un’impresa di famiglia, Luca Serafini.

Chiude l’evento il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda, Mario Di Martino, che tramite l’evento dichiara di aver voluto fare un omaggio alla città, ai sacrifici della famiglia e un monito a non arrendersi in tempi difficili: «Non lamentiamoci troppo, ma cerchiamo di fare qualcosa. Così noi siamo riusciti a fare impresa».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, […]

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, […]

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, […]

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, […]

Mattinata intensa per l’azienda Di Martino che ha organizzato un evento, all’hotel Sheraton di Aci Castello (Catania), per testimoniare la propria storia, il percorso di crescita e presentare nuovi ambiziosi progetti. «Famiglia» è la parola chiave dell’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Fallica, e il principio cardine su cui poggia il successo della nota impresa catanese, […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]