I più letti

Sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente può essere possibile anche attraverso i social. Le attività degli influencer sul web riguardano vari aspetti e trattano vari argomenti: tra questi c’è anche la tematica green, che vede al centro l’ecosostenibilità, quindi il rispetto per la natura. In questa categoria c’è Sebastian Colnaghi, siracusano di 21 anni, […]

Sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente può essere possibile anche attraverso i social. Le attività degli influencer sul web riguardano vari aspetti e trattano vari argomenti: tra questi c’è anche la tematica green, che vede al centro l’ecosostenibilità, quindi il rispetto per la natura. In questa categoria c’è Sebastian Colnaghi, siracusano di 21 anni, […]

Sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente può essere possibile anche attraverso i social. Le attività degli influencer sul web riguardano vari aspetti e trattano vari argomenti: tra questi c’è anche la tematica green, che vede al centro l’ecosostenibilità, quindi il rispetto per la natura. In questa categoria c’è Sebastian Colnaghi, siracusano di 21 anni, […]

Sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente può essere possibile anche attraverso i social. Le attività degli influencer sul web riguardano vari aspetti e trattano vari argomenti: tra questi c’è anche la tematica green, che vede al centro l’ecosostenibilità, quindi il rispetto per la natura. In questa categoria c’è Sebastian Colnaghi, siracusano di 21 anni, […]

Sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente può essere possibile anche attraverso i social. Le attività degli influencer sul web riguardano vari aspetti e trattano vari argomenti: tra questi c’è anche la tematica green, che vede al centro l’ecosostenibilità, quindi il rispetto per la natura. In questa categoria c’è Sebastian Colnaghi, siracusano di 21 anni, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo