Continua il dibattito su Scienze della Comunicazione

Dopo l’intervista al prof. Mario Morcellini, presidente del coordinamento nazionale dei corsi di SdC (cerca su Step1: Il numero chiuso s’ha da fare! a cura di Antonio Patti), il dibattito su scienze della comunicazione continua con queste breve conversazione con Peppino Ortoleva, di passaggio a Catania per il “Salone del libro di viaggio”. Autore di oltre un centinaio di lavori scientifici su media, storia, società, il professor Ortoleva ha insegnato “Comunicazioni di massa” all’università di Siena ed è attualmente ordinario di “Storia dei media” a Torino.

 

 

L’attenzione che le Università italiane pongono sulla comunicazione e i mass media corrisponde a reali esigenze di mercato o è dettata dalla voglia di assecondare una moda?

Il discorso è delicato, ma cercherò di rispondere, anche se molto velocemente. Per molte Facoltà di Lettere, di Sociologia, ecc., “Scienze della comunicazione” è stata una risposta alla crisi. Si aveva una contrazione fortissima degli iscritti a queste Facoltà – con la riduzione delle assunzioni degli insegnanti, perché di questo si trattava – e a questo punto il dire “se venite a Lettere potete fare scienze per la comunicazione, non diventerete dei professori di italiano, ma dei comunicatori” ha avuto il suo fascino.

 

Ciò ha dato luogo a due deformazioni gravissime: la prima è un fenomeno di moda e la seconda il fatto che molto spesso si è trattato di un’operazione strumentale da parte di Facoltà molto tradizionali. Quindi sostanzialmente si usava il corso di laurea in scienze per la comunicazione per attrarre studenti a Lettere senza però dedicare a questi corsi di laurea né le risorse in termini umani, né le risorse in termini strutturali adeguate. Tale situazione varia molto da città a città, da università ad università, ma sicuramente ci sono stati casi scandalosi. E a quanto mi risulta quello di Catania è uno dei più scandalosi, detto molto francamente.

 

Questo non significa naturalmente che si risolva il problema chiudendo scienze per la comunicazione. Significa che si dovrebbero dare più risorse. Lei ha parlato di comunicazione e di media: io su questo starei molto attento, perché di comunicazione se ne parla tanto, di media francamente quasi per nulla. Per essere più chiaro, i corsi di laurea di scienze della comunicazione, in molti casi sono corsi di Lettere mascherati. In molti casi non sono corsi di laurea mascherati, ma corsi di sociologia e di semiotica. Solo molto di rado sono corsi di media. Attenzione: quando dico corsi di media, non voglio dire corsi che insegnano a fare la trasmissione radiofonica, perché non è questo il compito dell’Università. Quando dico corsi di media intendo corsi che insegnino a conoscere bene un medium, non necessariamente nel senso di praticarlo a livello di artigianato – cosa che si deve imparare ma che si impara spasso per altre vie – bensì nel senso di conoscere i mezzi della comunicazione. Su questo l’Università italiana è praticamente inesistente.

 

Quale dovrebbe essere, secondo Lei, il giusto mix tra nozioni “sugli strumenti” e quelli che sono invece i contenuti, una base culturale che supporti queste conoscenze tecniche?

Io non accetto la divisione tra conoscenze tecniche e conoscenze sui contenuti. Non l’accetto per diversi motivi: intanto perché l’idea secondo cui la tecnologia è una cosa e i contenuti e la società sono un’altra è un’idea profondamente fragile dal punto di vista teorico, e sottolineo teorico. In secondo luogo perché la conoscenza dei mezzi, non è una conoscenza puramente tecnica. In terzo luogo perché l’idea che si possano studiare i contenuti in modo separato dagli strumenti che li veicolano è un’idea assolutamente arcaica. A mio vedere si deve imparare a fare teoria e insieme lavoro sui mezzi di comunicazione attraverso forme di educazione che in parte superino la separazione rigida tra tecnologia e cultura che invece è caratteristica del Novecento.

 

E di rigida separazione si parla spesso riferendosi alla costruzione dei corsi di laurea 3+2, dove triennio e biennio sono due cose distinte.

Il 3+2 è stato introdotto negli ultimi anni da una riforma che in Italia è stata accolta in modo riluttante. E quindi applicata in modo spesso pasticciato. A mio vedere il biennio ha una funzione importante di specializzazione. Occorrerebbe poi fare anche dei Master. Anche se “Master” è ormai quasi una parolaccia. Perché ormai chiunque fa Master, e se uno dice “sto facendo un Master” è come se dicesse “sto perdendo tempo in attesa di chissà che cosa.” Mentre si dovrebbe garantire che i Master – o, usiamo anche un termine italiano, i corsi professionalizzanti – siano effettivamente adeguati al profilo professionale che si intende formare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]