Casa del Popolo, 22 gli indagati per occupazione «Col Decreto Salvini rischiamo 4 anni di carcere»

Due mesi fa lo sgombero. E ora l’arrivo delle conclusione dell’indagini per 22 militanti della Casa del Popolo di via Cavour. La struttura che ospitava l’ex istituto nazionale sordomuti, gestita teoricamente da un ente regionale ma in realtà da tempo inutilizzata, era stata occupata a giugno dal gruppo palermitano di Potere al popolo. Adesso ad alcuni dei militanti è giunta la notifica del provvedimento giudiziari con l’accusa di aver violato l’art.633 del codice penale, ovvero l’invasione di spazi pubblici, e l’art.110 del codice penale che disciplina il favoreggiamento in concorso di reato.

A renderlo noto sono gli stessi militanti di PaP, che ricordano come «la posta in gioco, grazie al Decreto Salvini, che ha modificato questo articolo, sono oltre quattro anni di carcere». Intanto per domani pomeriggio è stata convocata un’assemblea – aperta a chi ha preso parte alle assemblee di gestione della Casa del Popolo – al centro sociale San Saverio, in via Corrado Avolio 2 (all’interno del quartiere Albergheria), a partire dalle ore 17 e 30

«La Casa del Popolo nel corso di soli tre mesi – si legge in un post di qualche tempo fa – ha sempre avuto le porte aperte per associazioni, volontari, studenti, sindacati, partiti, movimenti, ong garantendo attività di mutualismo, artistiche, culturali, di svago e di studio, mobilitando persone di ogni tipo e classe sociale. Ricordiamo, con orgoglio, le attività svolte dalla Casa del Popolo, all’insegna del principio del mutualismo (e quindi della gratuità): tempo d’estate per bambini, doposcuola, raccolta e distribuzione di abiti, sportello lavoro ed abitativo, officine artigianali, biblioteca, sala giochi popolare, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali, teatro popolare, spettacoli, cineforum, concerti, corsi, laboratori musicali e tantissimo altro».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]