Autostrade, Cas nel mirino di dipendenti e pendolari Proteste in piazza. «Indietro su contratti e sicurezza»

Incroceranno le braccia il prossimo 29 gennaio i lavoratori del Consorzio autostrade siciliane. Si è chiuso negativamente il tavolo convocato in prefettura dove si è svolto il tentativo di conciliazione obbligatorio. I lavoratori del consorzio lamentano il blocco del contratto, al centro di una diatriba di applicazione tra quello nazionale delle autostrade e dei trafori e quello regionale. «Serve un piano operativo straordinario per rilanciare il Consorzio Autostrade Siciliane, ridando stabilità, efficienza ed economicità insieme al recupero di una gestione legittima e trasparente». A dirlo è Letterio D’Amico, segretario provinciale della Fit Cisl Messina, a margine del sit-in di protesta dei dipendenti che si è svolto in mattinata sotto la sede della prefettura di Messina.

«Da anni i lavoratori sono lasciati nelle mani di amministratori e management improvvisati che non riescono a superare le criticità gestionali amministrative e tecniche – sottolinea piccato D’Amico – La gestione dei lavoratori e degli aspetti contrattuali è stata caratterizzata da una sistematica violazione del contratto di lavoro, mai adeguato alle normative vigenti, con la mortificazione delle professionalità esistenti, la totale assenza di relazioni sindacali e da azioni datoriali unilaterali senza alcun confronto. Per la Fit Cisl – conclude D’Amico – occorre ripartire dalla valorizzazione delle risorse umane e professionali interne all’ente». Sulla stessa lunghezza d’onda Michele Barresi della Uil Trasporti. «I lavoratori non posso accettare questa disparità di trattamento», dichiara. 

Il direttore generale del Cas Salvatore Minaldi apprende da MeridioNews la proclamazione dello sciopero dei lavoratori del Cas. «Il consorzio applica il contratto regionale – commenta Minaldi – Ci limitiamo ad adottare quanto previsto dalla legge e ricordo che ci sono sentenze che hanno già respinto i ricorsi presentati sull’argomento. Auspichiamo che il Cas diventi ente economico per poter modificare la situazione. Ma al momento possiamo solo limitarci ad applicare quanto previsto dalla normativa». 

Il Cas non dorme sonni tranquilli anche su altri fronti. Domenica a Letojanni e il 24 a Messina, sono state organizzate due manifestazioni contro le condizioni in cui si trova la A18 Messina-Catania. Anima della prima è il Movimento 5 Stelle, mentre per la seconda la mobilitazione parte dal gruppo Facebook A18 e A 20 le strade della vergogna. «Siamo stanchi di questo lassismo, il Cas andrebbe chiuso. Dovrebbero ritirargli la concessione per inadempienza nei riguardi di quelli che sono i più banali standard di sicurezza che dovrebbero garantire a noi pendolari paganti», afferma Stefano Costantino, amministratore del gruppo che conta circa 14mila utenti. «Si tratta di persone che ogni giorno segnalano le pessime condizioni in cui versano le nostre due infrastrutture principali, l’A18 e l’A20 – continua – In tre anni abbiamo raccolto migliaia di foto, un archivio incredibile di indecenza della cosa pubblica. Ci avevamo promesso che nel 2019 avrebbero provveduto alla manutenzione ordinaria delle due arterie e sarebbero partiti due grandi cantieri, quello che riguarda la riasfaltatura (con asfalto drenante) del tratto Tremestieri-Giarre e la costruzione di due gallerie paramassi, dove oggi c’è la famosa frana di Letojanni». 

Ecco perché hanno organizzato giorno 19 in Piazza Caglia a Letojanni una manifestazione per far sentire il loro dissenso. «L’impresa che si è aggiudicato l’appalto per i lavori sulla frana è in attesa di una barriera di protezione che consenta agli operai di operare in sicurezza», spiega il direttore del Cas Minaldi. Sul fronte dei lavori di pavimentazione aggiunge che si sta «seguendo la legge e i tempi che vengono dettati dalle normative. Si stanno eseguendo delle verifiche sulla busta dell’azienda che ha fatto l’offerta migliore. Ha già presentato le giustifiche e tra due settimane dovremmo arrivare all’aggiudicazione».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]