Visitare le città barocche siciliane a bordo di un bus Iniziativa di privati: «Impossibile coi mezzi pubblici»

Da Siracusa a Noto, per poi andare a Ragusa, Modica e Scicli. Sono le tappe dell’itinerario del Bus Barocco, un nuovo servizio per i turisti presentato nei giorni scorsi nel capoluogo aretuseo. L’iniziativa è stata pensata per venire incontro a chi arriva in Sicilia e vorrebbe fare un tour tra le città barocche della parte sud-orientale. Nella consapevolezza che un giro del genere sarebbe difficile da fare in un’unica giornata affidandosi soltanto ai mezzi pubblici.

Il servizio partirà il 2 luglio, con un pullman di piccole dimensioni, che farà soste pensate appositamente per ridurre al minimo i rallentamenti e concedere quanto più tempo possibile ai turisti per apprezzare le bellezze architettoniche e artistiche dei siti patrimonio dell’Unesco. 

Il bus, organizzato da società private, può essere prenotato in un qualsiasi tra gli hotel che aderiscono al progetto o telefonando allo 0932 653480. Il costo del biglietto è di 40 euro a persona (20 euro per i ragazzi sotto i 12 anni). Per avere informazioni è possibile visitare la pagina Facebook dedicata o scrivere una mail a hereatours@gmial.com. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo