Visitare le città barocche siciliane a bordo di un bus Iniziativa di privati: «Impossibile coi mezzi pubblici»

Da Siracusa a Noto, per poi andare a Ragusa, Modica e Scicli. Sono le tappe dell’itinerario del Bus Barocco, un nuovo servizio per i turisti presentato nei giorni scorsi nel capoluogo aretuseo. L’iniziativa è stata pensata per venire incontro a chi arriva in Sicilia e vorrebbe fare un tour tra le città barocche della parte sud-orientale. Nella consapevolezza che un giro del genere sarebbe difficile da fare in un’unica giornata affidandosi soltanto ai mezzi pubblici.

Il servizio partirà il 2 luglio, con un pullman di piccole dimensioni, che farà soste pensate appositamente per ridurre al minimo i rallentamenti e concedere quanto più tempo possibile ai turisti per apprezzare le bellezze architettoniche e artistiche dei siti patrimonio dell’Unesco. 

Il bus, organizzato da società private, può essere prenotato in un qualsiasi tra gli hotel che aderiscono al progetto o telefonando allo 0932 653480. Il costo del biglietto è di 40 euro a persona (20 euro per i ragazzi sotto i 12 anni). Per avere informazioni è possibile visitare la pagina Facebook dedicata o scrivere una mail a hereatours@gmial.com. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]