Vino sfuso invenduto nelle cantine sociali siciliane: problemi per la prossima vendemmia

LA CIA CONVOCA UN INCONTRO A PETROSINO PER AFFRONTARE IL PROBLEMA

Molte cantine sociali sono piene di vino sfuso non venduto che non sanno come conservare. Cosa, questa, che potrebbe creare problemi nella prossima vendemmia.

A lanciare l’allarme è la Cia siciliana, sigla che sta per Confederazione italiana agricoltori della Sicilia.

“I dati sull’andamento del commercio del vino a livello nazionale da Ismea, non evidenziano la forte difficoltà e preoccupazione dei vitivinicoltori siciliani”, sottolinea Maurizio Lunetta, responsabile settori economici della Cia Sicilia.

Lunetta commenta gli ultimi dati di Ismea che registrano una flessione del vino sfuso del ? 7% in volume ed un valore che è sceso del 15%.

“In Sicilia – dice Lunetta – la flessione del prezzo del vino comune supera il 40% rispetto allo scorso anno e alla vigilia della nuova vendemmia, sebbene si preveda una vendemmia di alta qualità, ma quantitativamente scarsa, molte cantine cooperative si trovano con un quantitativo di vino sfuso invenduto, tale da mettere a rischio il regolare svolgimento delle operazioni di ricevimento delle uve dei soci conferitori”.

La Cia, per discutere del pacchetto delle proposte che vuole mettere in campo, ha organizzato per il prossimo 28 luglio a Petrosino, in provincia di Trapani, un’assemblea regionale di viticoltori alla presenza del presidente nazionale Cia, Dino Scanavino, e del vice presidente della commissione agricoltura della Camera dei deputati, Massimo Fiorio.

E’ interessante notare come nemmeno i vertici siciliani della Cia mettano nel conto la presenza della Regione siciliana nei fatti seri che riguardano l’agricoltura della nostra Isola. Ed hanno ragione: la presenza della Regione siciliana, nell’agricoltura della nostra Isola, è ormai un peso.

L’unica cosa che che gli uffici della Regione sanno fare è creare problemi agli agricoltori e succhiargli le risorse del Psr (il Piano di sviluppo rurale comunitario) stornate per inventare nuovi giovani imprenditori che nessuno ancora ha visto e per foraggiare amici & parenti di politici e burocrati regionali.

Dice Rosa Giovanna Castagna, presidente della Cia Sicilia: “E’ necessario fronteggiare la crisi con alcune proposte che affrontino l’emergenza, ma nel contempo si lavori ad una programmazione di interventi di più largo respiro che tenga conto anche del mercato del vino sfuso”.

Ad andare dietro ai ritardi della Regione è il capogruppo all’Ars di Forza Italia, marco Falcone:

“Ad oggi – dice Falcone – per i gravi danni causati all’agricoltura dalle gelate del febbraio 2008 nella provincia di Catania, solo il 20% è stato liquidato dal Governo della Regione”, che annuncia sull’argomento un’interrogazione parlamentare.

“Nonostante, in quell’occasione – dice il capogruppo degli azzurri a Sala d’Ercole – sia stato riconosciuto lo stato di calamità, già dal 2009, una serie di problemi di natura burocratica e la rimodulazione dei fondi hanno fatto sì che la cospicua quota mancante del risarcimento dei danni agli agricoltori sia finito nel dimenticatoio”.

“Dopo sei anni – ha concluso Falcone – corre l’obbligo che il Governo della Regione mantenga l’impegno preso e provveda alla liquidazione di quelle somme che sicuramente contribuiranno ad alleviare la pesante situazione che affligge il comparto agricolo catanese”.

Nota a margine

L’abbiamo scritto e lo ribadiamo: in alcuni ambiti amministrativi la Regione siciliana è ormai un peso per alcune province siciliane. A Catania è così per la gestione di alcuni beni culturali. Ed è così anche per l’agricoltura della provincia etnea.

L’unica vie da percorrere è l’autonomia amministrativa e gestionale. Non ha senso accentrare la gestione a Palermo se poi gli agricoltori catanesi, dopo sei anni, non hanno percepito le somme loro spettanti. La verità è che i soldi che dovrebbero andare agli agricoltori catanesi, ogni anno, vengono dirottati altrove.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]