Va giù ponte “Lauricella” della strada statale 626 tra Ravanusa e Licata: due auto nel burrone

INCIDENTI A CATENA TRA GLI AUTOMOBILISTI. CI SAREBBERO FERITI NON GRAVI. LA STORIA DI UN’ARTERIA CHE HA SEMPRE DATO VITA A POLEMICHE PER VIA DI UN TRACCIATO SOFFERTO E IN PARTE ABBANDONATO

Il viadotto “Lauricella” – realizzato lungo la strada statale 626 – nel tratto che collega Ravanusa a Licata è andato giù. Le notizie sono frammentarie. Due auto sarebbero finite nel burrone. Non ci dovrebbero essere morti, ma solo feriti. E una serie di incidenti a catena provocata dagli automobilisti in frenata.

La strada statale 626 è stata realizzata a partire dalla seconda metà degli anni ’70 del secolo passato. Ed è stata concepita come una via alternativa alla strada statale 123 Canicattì-Licata.

Questa strada attraversa la valle del fiume Salso. E’ stata pensata, come “un’asse di penetrazione verso il mare ed il porto di Licata”.

E’ una strada realizzato in un territorio ad orografia piuttosto sofferta con colline di media altezza e valli scoscese. Da qui l’opzione di realizzare “lunghissimi viadotti in cemento armato precompresso (così come era moda dell’epoca anche in altre strade siciliane dell’epoca come ad es. nel viadotto Cannatello sulla A19 o lo stesso viadotto Morello)”.

Il viadotto “Lauricella” (che rende il nome da Salvatore Lauricella, leader siciliano del Partito socialista italiano che era originario, per l’appunto, di Ravanusa, in provincia di Agrigento, uomo politico che è stato, tra le altre cose, Ministro dei Lavori pubblici e per un decennio presidente dell’Assemblea regionale siciliana) è, senza dubbio, uno dei più imponenti di tutta la Sicilia.

Si snoda a circa 8 km dall’imbocco della strada statale 123, a Licata. Con i suoi 2 mila e 369 metri di lunghezza, si arrampica fino a circa 60 metri di altezza dal suolo. Il viadotto va dal livello del mare nella piana di Licata, nella parte terminale del fiume Salso, fino alle colline di Ravanusa.

Non è mai stata una strada fortunata. Come leggiamo sempre su wikipedia, “è stata gradualmente aperta al traffico a partire dal 1987. In realtà l’arteria è attualmente in esercizio fino all’imbocco con la ss 190 delle solfare in cui è presente un’uscita obbligatoria. I restanti 11 km sono stati parzialmente costruiti ed abbandonati nel corso degli anni ’90. Si possono notare alcuni viadotti già completati, la galleria Cipolla posta nell’omonima contrada (tristemente nota per la storia dell’utilizzo di calcestruzzo impoverito e forse da rifare) e un abbozzo di svincolo con la SS 626”.

In questa fase si possono solo ipotizzare le cause di quanto avvenuto. Non è da escludere che possa aver ceduto una fondazione. Trattandosi di una strada statale, la competenza è dell’Anas.

Non è la prima volta che su questa strada si verificano problemi.

Nel maggio del 2009 sul viadotto Geremia II (1480 metri di lunghezza, altezza massima di circa 90 metri), dalle parti di Butera, è stato registrato un cedimento. Anche allora due persone restarono contuse.

Dopo sette giorni si verificò un crollo. E la strada venne chiusa al traffico. Per riaprire solo nel luglio del 2012.

Insomma, siamo davanti a una strada che, in ragione della già citata orografia sofferta dei luoghi, ha creato, nel passato, non pochi problemi.

Per completezza d’informazione, va ricordato che, in provincia di Agrigento, non sono mancate le polemiche – e le inchieste della magistratura – per opere pubbliche realizzate con cemento ‘depotenziato’.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]