Un Urlo beat sul grande schermo

Dobbiamo andare e non fermarci finchè siamo arrivati. – Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare. E’ uno dei dialoghi più frequenti in un romanzo Beat. Piede sull’acceleratore da una costa all’altra degli Stati Uniti, alcool, droga e promiscuità sessuale. Corsa che negli anni ’50 la critica benpensante della società americana fece presto a definire fuga. Manifesto di questa generazione è “Urlo”, poema scritto da Allen Ginsberg nel 1955 e riadattato per il grande schermo da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, nelle sale italiane dal 27 agosto.

Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla follia, affamate in una nudità isterica, trascinarsi all’alba per le strade negre in cerca di droga rabbiosa... Così iniziano il film e il poema di Ginsberg che lui stesso recita a S. Francisco alla Six Gallery nel 1955. Nella sala gremita, centinaia di giovani si esaltano ascoltando questo ululato che ha l’incedere del jazz e accompagna come un sottofondo l’intero film. Tra loro anche Jack Kerouac e Neil Cassady, protagonisti di queste avventure, ma anche voci di questa generazione bruciata. Il film, presentato al Sundance 2010 e in concorso alla 60° edizione del festival di Berlino, si snoda su tre piani paralleli. Da un lato, la continua narrazione del poema a cui dà colore il fluire di immagini di animazione surreali e psichedeliche. Dall’altro, il processo a “Urlo” per oscenità. Dietro il banco degli imputati siede Lawrence Ferlinghetti, l’editore che pubblicò il poema. Segue un alternarsi di accusa e difesa, un disquisire sull’arte, sul suo valore sociale e la sua forma. Le voci sembrano due: un pubblico ministero (interpretato da David Strathairn) che arrossisce leggendo i versi sotto accusa davanti al giudice Clayton Horn (Bob Balaban) e che chiama a testimoniare illustri professori dei College americani. Sul fronte opposto, un difensore Jake Ehrlich (John Hamm) che si appella alla libertà di espressione. Intanto, il poeta di Paterson (New Jersey), interpretato da James Franco, sposta nervosamente le tendine della sua finestra, con lo sguardo spaventato di chi si sente sotto assedio. Mette sui fornelli un thé e racconta ad un giornalista la genesi del suo lavoro: Il mio primo pensiero è stato: cosa penserà mio padre di quello che scrivo? In quelle strofe crude ed esplicite c’è tutta la paura di un ragazzo che si scopre omosessuale e che chiude dietro di sé le porte di un ospedale psichiatrico grazie alla promessa fatta ai medici di diventare eterosessuale.

Più che una fuga la loro è una ricerca. Giovani che non vogliono restare fermi, con una racchetta da tennis in mano e l’iscrizione in un prestigioso college americano. Tentano di rimettere insieme i pezzi di un realtà in frantumi, quella della società postbellica, aggrappandosi ad un ideale di vita libero da qualsiasi pregiudizio o valore morale. E’ il loro misticismo a creare una grande differenza tra la beat e la lost generation, scrive Fernanda Pivano, nel 1958, nella postfazione di “On the road” di Kerouac, pubblicato ad un anno di distanza da “Urlo” e presto nelle sale cinematografiche. Non so cosa resterà delle mie parole fra cento anni, confessa Ginsberg. D’altronde cos’è una profezia? Non è sapere che nel 1980 lanceranno una bomba, ma sentire adesso quello che altri giovani come me sentiranno fra cento anni. E’ allo stesso autore, dunque, che viene affidata l’apologia della sua opera. Niente toghe o codici, Ginsberg dal suo divano, conclude l’intervista e il giudice si pronuncia: Urlo non ha un contenuto osceno. Custodisce un messaggio sociale ed ha un valore che una società libera come quella americana, non può soffocare.
Il film prodotto da Fandango, accolto con successo dal pubblico statunitense, lascia deserte le sale italiane, con incassi che nel primo weekend non superano i 37 mila euro. Questo, probabilmente, perchè la nostra penisola è stata contagiata dal pensiero beat per un breve periodo. Fernanda Pivano fu il solo che negli anni ’60 ospitò a Milano i poeti americani e tradusse le loro opere, lasciando però scarse tracce nella nostra letteratura e nella nostre cultura.
Cos’è la beat generation? chiede infine il giornalista. La beat generation non esiste, è solo un branco di ragazzi che vuole farsi pubblicare, commenta cinico Ginsberg. Forse la generazione beat non esiste, ma la loro fu una vera rivoluzione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]