L’ultimo vocale di Sara Campanella alle amiche: «Dove siete? Il malato mi segue»

«Dove siete che sono con il malato che mi segue?». Sono le parole dell’ultimo messaggio vocale che Sara Campanella, la studentessa 22enne uccisa a coltellate ieri a Messina, manda alle amiche. Dopo ore di ricerche, stanotte a Noto (nel Siracusano), è stato fermato il 27enne Stefano Argentino, un suo collega di corso di laurea, con l’accusa di omicidio aggravato. Stando a quanto emerso finora nel corso delle indagini, più volte la giovane aveva manifestato un fastidio per le attenzioni moleste che il compagno di università le riservava ormai da circa due anni. «Con cadenza regolare – si legge nel provvedimento di fermo dell’indagato – importunava la vittima, proponendosi, chiedendole di uscire e di approfondire il loro rapporto, non fermandosi nemmeno innanzi al rifiuto della ragazza». E a confermarlo ci sarebbero anche diversi messaggi vocali in cui Argentino avrebbe dato «prova di un’autentica strategia molesta».

In un’occasione, è stato anche ricostruito che una delle amiche della 22enne era dovuta intervenire all’interno dell’università per allontanare Argentino che si lamentava che Sara «non gli sorrideva come in passato». Una delle colleghe ha raccontato agli inquirenti che il giorno del delitto, dopo le lezioni, Argentino aveva chiesto loro dove si trovasse Sara e, capito che era rimasta più indietro, era andato a cercarla. Poco dopo, sarebbe arrivato proprio quell’ultimo vocale. «Basta, lasciami!», avrebbe urlato poi la studentessa originaria di Misilmeri (in provincia di Palermo) prima di essere accoltellata in via Gazzi. Così hanno raccontato agli investigatori alcune delle persone che hanno assistito all’aggressione in strada, vicino a un rifornimento di benzina.

«Mentre ero in piedi in attesa dell’autobus – ha riferito una testimone – ho sentito improvvisamente delle forti grida di cui all’inizio non sono riuscito a comprendere il contenuto. Subito dopo, ho visto nel marciapiede di fronte una ragazza mai vista prima, intenta a fuggire velocemente in preda al panico, piangendo in posizione piegata, come in evidente stato di sofferenza». La donna ha raccontato poi di avere visto un ragazzo raggiungere la vittima «con un’arma da taglio in mano. Raggiunta la vittima a terra ancora intenta a gridare per poco, date le sue condizioni – ha aggiunto la testimone – si allontanava subito dopo a piedi con la lama in mano correndo in direzione Messina centro, inseguito dal ragazzo che era con me alla fermata del bus». 

Dopo una chiamata al numero unico per le emergenze, sono iniziate le ricerche del 27enne che poi è stato trovato in una casa a Noto, la cittadina del Siracusano di cui è originario. «Mia nipote era una ragazza solare, si stava laureando ed era felice di stare a Messina. Pensava a studiare – ha raccontato uno zio della 22enne davanti all’obitorio del Policlinico dove è stato portato il cadavere per l’autopsia – Non era fidanzata con nessuno». Intanto, per giovedì a Messina è stata organizzata dall’ateneo e dalle associazioni studentesche, in collaborazione con il Comune, una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella. La partenza è prevista per le 19.30 dal cortile del Rettorato (in piazza Pugliatti), il corteo arriverà fino al Municipio in piazza dell’Unione europea.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Dove siete che sono con il malato che mi segue?». Sono le parole dell’ultimo messaggio vocale che Sara Campanella, la studentessa 22enne uccisa a coltellate ieri a Messina, manda alle amiche. Dopo ore di ricerche, stanotte a Noto (nel Siracusano), è stato fermato il 27enne Stefano Argentino, un suo collega di corso di laurea, con […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]