È stato adottato dalla giunta comunale di Catania il progetto esecutivo per realizzare un’infrastruttura terminal bus di interscambio modale con metro e ferrovia nel grande parcheggio Fontanarossa. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e alle Politiche comunitarie Sergio Parisi, l’esecutivo di Palazzo degli elefanti ha deciso di utilizzare così i quasi sette milioni di euro […]
«Entro l’anno via il cantiere per il terminal bus Fontanarossa»: l’annuncio del Comune di Catania
È stato adottato dalla giunta comunale di Catania il progetto esecutivo per realizzare un’infrastruttura terminal bus di interscambio modale con metro e ferrovia nel grande parcheggio Fontanarossa. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e alle Politiche comunitarie Sergio Parisi, l’esecutivo di Palazzo degli elefanti ha deciso di utilizzare così i quasi sette milioni di euro (6.865.000 euro) di fondi comunitari del Piano sviluppo e coesione.
Il progetto esecutivo adottato è completo di tutte le valutazioni necessarie per mandare in gara un’opera importante per il sistema del trasporto pubblico urbano e interurbano su gomma connesso alla prevista stazione ferroviaria e della metro, creando un nodo di scambio intermodale esterno al centro cittadino. «Un’opera di straordinaria importanza – hanno detto il sindaco di Catania Enrico Trantino e l’assessore Parisi illustrando la delibera di approvazione del progetto esecutivo – che ci proietta realisticamente nel prossimo futuro, con un grande sistema di scambio di mezzi di trasporto pubblico che avrà il suo epicentro a Fontanarossa liberando sempre più l’area urbana dal traffico pesante».
Stando alle previsioni dell’amministrazione, i lavori per il cantiere della stazione dei bus dovrebbero essere già avviati entro l’anno. «Un avamposto delle tante infrastrutture che nei prossimi anni sorgeranno in questa zona limitrofa a quella aeroportuale – aggiungono il primo cittadino e il componente della sua giunta – La prossimità della nuova autostazione, posta in diretta relazione con la futura fermata della metropolitana e della ferrovia, e indirettamente con l’aeroporto, e la disponibilità di parcheggio, consente di considerare questo nodo come un hub di interscambio capace di razionalizzare il sistema della mobilità, aumentando la qualità del servizio, la sicurezza e di ridurre gli impatti sul traffico e sull’inquinamento».
L’elemento caratterizzante del progetto del Terminal è l’edificio centrale dotato di una ampia copertura, rivestito con doghe in alluminio per assicurare una sensazione di calore e di comfort, legando gli spazi esterni che interni dell’intero intervento. Un altro tassello fondamentale del progetto è la possibilità che venga realizzata una connessione interrata con la futura stazione della metro e con la nuova fermata di Rfi, consistente in un tunnel interrato che si raccorda con la struttura in progetto e che si attesterà dopo aver superato l’asse attrezzato con la stazione della metro. Il tunnel avrà una lunghezza di circa 60 metri e terminerà sotto la pensilina dove sarà presente una scala di collegamento con la superficie. La stazione bus, sotto il profilo della funzionalità e dei mezzi, prevede 25 stalli per la sosta dei bus, otto per la ricarica delle auto elettriche, 16 per il car sharing, 20 per le bici e 200 posti a sedere.
Vincitore del concorso di progettazione, bandito dall’amministrazione comunale nel 2022, l’impresa Stancanelli Russo Associati con il partenariato di One Works spa, Comma Engineering Scarl, CLA studio ass., Ing. M. Pennisi, geol. S. Palillo che nei mesi scorsi hanno consegnato gli elaborati con tutti gli studi necessari, successivamente giudicati positivamente, convalidati da altri tecnici e infine licenziati dalla giunta comunale.