Spiagge Sicure, a Cefalù è lotta contro gli ambulanti «Importunano i bagnanti», ma non tutti sono d’accordo

«Mica è bello che uno sta in spiaggia coricato e deve essere importunato da quello che gli vende il cocco o il vestitino». Per scoprire quanto è condivisa la considerazione del sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina sull’operazione Spiagge Sicure è proprio sul lungomare della città che bisogna andare. Il provvedimento del governo, fortemente voluto dal ministro degli Interni Matteo Salvini, destina alla cittadina normanna 50mila euro per mandare via dalle spiagge e dai lungomari i venditori ambulanti. Cefalù è l’unica cittadina del Palermitano ad aver visto approvato il proprio progetto, anche se in generale una stretta per i venditori ambulanti si vede un po’ ovunque

L’operazione, cominciata il 2 agosto, terminerà il 15 settembre. Ogni giovedì il Comune invia al ministero degli Interni un report che deve mostrare le spese effettuate e i risultati conseguiti. La scorsa settimana, ad esempio, sono stati contestati 17 illeciti amministrativi e penali, per un totale di 3.266 beni sequestrati e un valore di ottomila euro. E, come si nota ancora nel report, Spiagge Sicure a Cefalù serve per pagare gli straordinari agli agenti di polizia municipale.

 «Esclusivamente per quello – conferma Lapunzina -. Non abbiamo fatto come altri Comuni che hanno fatto acquisto di mezzi. Il nostro progetto riguarda unicamente il controllo del territorio e delle spiagge». Ma non è strano che un sindaco del Pd, partito che fino a questo momento si è schierato nettamente all’opposizione della Lega, sposi uno dei provvedimenti simbolo del nuovo governo e soprattutto di Salvini? «No, noi questo controllo l’abbiamo sempre fatto – ribatte il primo cittadino -. E non è un fatto razzista, la nostra ordinanza che vieta sul lungomare i venditori ambulanti c’è da un sacco di tempo, tre anni fa non c’era mica Salvini al governo ma Renzi. Noi insomma l’operazione di controllo del territorio l’abbiamo sempre fatta, non vogliamo disturbare i bagnanti con una vendita non controllata. E i requisiti chiesti dal governo li avevamo tutti, perché non avremmo dovuto aderire?». 

I requisiti richiesti erano: essere un Comune costiero a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50mila abitanti e con un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500mila presenze annue, secondo i dati Istat. Ma come hanno preso i bagnanti questo provvedimento del governo e adottato dall’amministrazione comunale? Davvero a Cefalù la priorità sono i venditori ambulanti sulla spiaggia e sul lungomare? 

«Priorità no, ma sono comunque fastidiosi anche perché nulla di quello che fatturano va allo Stato», dice Edoardo Tognati, che da Mantova ha scelto di passare in Sicilia gli ultimi scampoli di vacanza. «La massaggiatrice filippina, il venditore di cocco palermitano o chissà di dove, il venditore pakistano … insomma, uno manco si può rilassare. Se volevo farmi rompere i coglioni restavo al Nord». Ma l’ultima sua esclamazione non passa inosservata. Una signora che sale dalla spiaggia risponde a tono: «Ma come si permette? Allora resti dov’è, quelli (alludendo ai venditori ambulanti) sono solo uomini che si inventano un lavoro per portare il pane ai propri figli. Lei invece si deve vergognare». Continuando a fare la stessa domanda in giro, i pareri continuano a dividersi e a rimanere polarizzati.

Grazia La Paglia, invece, è una giornalista che ogni anno sceglie di passare parte delle proprie vacanze negli splendidi scorci di Cefalù. Conosce bene insomma la zona del litorale. «Onestamente anche se il Comune ha aderito all’operazione non ho visto grandi differenze con lo scorso anno in anno in termini di presenza degli ambulanti – dice -. Io non mi sono mai sentita infastidita, ed ero ogni giorno in spiaggia. Penso che l’Italia abbia altre emergenze e che vadano perseguiti piuttosto i grossi evasori, invece di qualcuno che cerca di vendere un panino o una bottiglietta d’acqua. Mi è capitato d’altra parte di incontrare turisti provenienti dal Nord Italia che se ne lamentavano, ma non ne capivo il motivo, visto che non danno alcun fastidio e passano tra i bagnanti come qualsiasi altra persona». Anche tra i residenti c’è qualche perplessità. Come quella palesata da Laura Case, ad esempio: «A me non danno noia, i problemi sono altri». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]