Sola me ne vò… per città e teatri d’Italia


Regia:
Giampiero Solari
Musiche originali ed arrangiamenti: Leonardo De Amicis
Coreografie: Luca Tomassini
Disegno luci: Marcello Jazzetti
Musicista: Davide Pintoni
con Mariangela Melato
Produzione: Ballandi Entertainment S.p.a.

 

Il nuovo spettacolo della grande Mariangela Melato approda al Teatro Stabile di Catania. La rappresentazione propone un nuovo genere che in questi anni sta avendo un successo sempre più crescente: si tratta del “One-man show”, un’esibizione nella quale si raccontano storie, si recitano monologhi, si canta e si balla, con l’accompagnamento di ballerini e musicisti.

Il teatro catanese ha già presentato spettacoli del genere nelle scorse edizioni della popolare rassegna teatrale. Altri attori del calibro di Beppe Grillo e Paolo Rossi, infatti, hanno calcato il palcoscenico dello Stabile per intrattenere il pubblico con le loro esibizioni e la risposta degli spettatori è stata sempre positiva.

Anche lo spettacolo proposto dalla nota attrice milanese ha riscosso un grande successo, uno show in cui la Melato ci racconta della sua Milano degli anni 60’ e dei suoi esordi nel mondo del teatro e del cinema, prima fra tutti una rappresentazione in cui venne chiamata per la prima volta nientemeno che da Dario Fo, anche se per recitare il ruolo di prima prostituta. Comunque, come lei stessa dice durante la sua esibizione «meglio essere la prima puttana che l’ultima sguattera!»

Lo spettacolo rappresenta una leggera parentesi del suo percorso teatrale oltre a quello cinematografico, durante il quale la voce fuoricampo di un furente Giancarlo Giannini nel ruolo del signor Carunchio, all’epoca del famoso film che recitò proprio con la Melato, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto del 1974, le ricorda che molta della sua fortuna è dovuta proprio ai ruoli di ‘prostituta’ che in certe commedie ha dovuto recitare.

Si apre il sipario e… Beh, non è proprio così! In realtà è la stessa Mariangela Melato ad aprire il telone per annunciare al suo pubblico che assisterà ad uno spettacolo in cui cercherà di essere assolutamente se stessa, un suo monologo in cui proverà a parlare soltanto di lei. Si apre il sipario e gli spettatori possono assistere ad una sorta di musical, in cui la non più giovane ma sempre arzilla attrice milanese funge da prima donna, accompagnata da alcuni ballerini. Di colpo le luci da grande palcoscenico e le belle coreografie scompaiono, per lasciare il posto ad una scena quasi completamente spoglia. Solo una poltrona rossa e tre specchi, che fungeranno anche da proiettori, impreziosiranno il palcoscenico. Seduta comodamente la Melato ora è pronta a cominciare il suo racconto, che comincia da quando iniziò a disegnare manifesti ed a lavorare come vetrinista per la Rinascente per pagarsi i corsi di recitazione, fino a raccontare dei suoi primi debutti in teatro e nel cinema italiano. La conclusione, tuttavia, discerne una piccola-grande tristezza della protagonista, che dopo aver schernito per quasi tutto lo spettacolo le coppie moderne, accusate di aver perduto il vigore e la vivacità di un tempo, riconosce che sebbene libera ed indipendente, come ricorda il titolo dello show, avrebbe voluto conoscere un “vero uomo”, uno di quelli che oggigiorno riesce a trasmetterti un po’ di protezione, uno che non si depila, uno di quelli che riuscisse a capirla.

L’alternarsi di monologhi interessanti e divertenti con balli e canzoni rende la rappresentazione molto gradevole per il pubblico, che a volte è anche invitato ad intervenire.

A dirigere l’attrice milanese in questa sua nuova avventura il regista Giampiero Solari, noto al pubblico televisivo per la direzione artistica degli spettacoli di Fiorello e Panariello.

 

Teatro Metropolitan, dal 15 marzo 2007


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo